Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Matteo Corradini

La spada non mi ha salvata

di Matteo Corradini

editore: Pelledoca editore

pagine: 240

Regina del fioretto, bionda, ebrea nella Germania nazista, prodigio sportivo internazionale, figura controversa alle Olimpiadi
16,00

La pioggia porterà le violette di maggio

di Matteo Corradini

editore: Lapis

pagine: 113

Clara ama Samuel ma anche suonare il clarinetto
12,50

Solo una parola. Una storia al tempo delle leggi razziali

di Matteo Corradini

editore: Rizzoli

pagine: 210

Venezia, 1938
15,00

Se la notte ha cuore

di Matteo Corradini

editore: Bompiani

pagine: 352

Codini Donna è il curioso nome con cui si presenta al mondo il protagonista di questo romanzo: vestito da chierichetto, fugge
15,00

Creare

di Matteo Corradini

editore: Erickson

pagine: 103

Cercando di superare la difficoltà di descrivere la mente umana quando s'appresta a "creare" e la diffusa diffidenza nei confronti di un'analisi del processo creativo, il volume intende approfondire meccanismi e ingranaggi della mente creatrice. La complessa dinamica del creare, che implica una distruzione necessaria della storia passata, di possibilità alternative, del silenzio e del vuoto che erano prima della creazione, è considerata la base della vita mentale e della vita attiva; non un'attività prerogativa di pochi dotati di capacità innate, ma un'operazione mentale, appunto, a cui bambini e ragazzi vanno educati. Il volume propone quindi diversi percorsi attraverso i quali s'impara a creare e si cerca di allenare il pensiero divergente, l'abilità di vedere il mondo, ad esempio, attraverso il buco di un cartoncino, di raccontarlo agli altri e di aprirsi ai loro mondi. Il volume è il secondo di una nuova collana nata allo scopo di operare un cambiamento di prospettiva nella didattica, in modo che vengano privilegiate le operazioni mentali che ogni alunno è tenuto a mettere in atto rispetto ai contenuti della conoscenza, nell'ottica dello sviluppo di uno spirito critico e consapevole.
19,00

Alfabeto ebraico. Storie per imparare a leggere la meraviglia del mondo

editore: Salani

pagine: 96

L'alfabeto è il tramite tra i pensieri e le cose, è la strada di sassi in un fiume che collega due sponde
18,90

La repubblica delle farfalle

di Matteo Corradini

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 279

Terezín si trova nella Repubblica Ceca. Nata a fine Settecento come città-fortezza, durante la Seconda guerra mondiale diventò un campo di raccolta degli ebrei destinati allo sterminio. Vi furono rinchiuse 155 mila persone. Solo 3807 tornarono a casa dai campi di Treblinka, Auschwitz-Birkenau e dagli altri lager del Reich dove furono deportate. Nel ghetto vissero circa 15 mila tra bambini e ragazzi: alla fine della guerra ne erano rimasti in vita 142. A Terezín c'era tutto: case, strade, musica, teatro. Peccato che non ci fosse la libertà. Le SS pattugliavano il ghetto giorno e notte. Si sparava, c'era sangue per le strade. Ogni tanto qualcuno cercava di fuggire e non ci riusciva, le famiglie erano separate e cercavano con ogni mezzo di restare in contatto. Ogni venerdì sera un gruppo di ragazzi si raccoglieva di nascosto intorno al bagliore di lumino per creare un giornale che fu chiamato Vedem, ovvero Avanguardia, e metteva insieme le notizie del momento: gli arrivi, le partenze verso l'ultima destinazione, ma anche poesie, disegni, interviste. Era il loro modo di lottare, di tenersi stretta la voglia di restare vivi. Molte pagine del giornale Vedem sono oggi conservate al Memorial di Terezín. Matteo Corradini è partito da quei documenti per raccontare una straordinaria forma di resistenza. Età di lettura: da 10 anni.
11,00

Alfabeto ebraico. Storie per imparare a leggere la meraviglia del mondo

editore: Salani

pagine: 96

L'alfabeto è il tramite tra i pensieri e le cose, è la strada di sassi in un fiume che collega due sponde
18,90

Noi siamo memoria. Didattica della memoria: percorsi su ebraismo e Shoah alla scuola secondaria

di Matteo Corradini

editore: Erickson

pagine: 160

La storia della Shoah e l'adolescenza sono due mondi preziosi e solo apparentemente distanti
17,50

Fu stella

di Matteo Corradini

editore: Lapis

pagine: 62

Nel progetto di sterminio attuato dalla Germania nazista e dai suoi alleati tra il 1935 e il 1945, molti ebrei vennero costret
14,50

Solo una parola

di Matteo Corradini

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 175

Venezia, 1938
13,90

Irma Kohn è stata qui

di Matteo Corradini

editore: Rizzoli

pagine: 349

Königsberg, primavera 1945
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.