Libri di Matteo Corradini
Per chi splende questo lume. La mia vita oltre Auschwitz
editore: Rizzoli
pagine: 192
Fatima e Virginia si incontrano per caso
Tu sei memoria. Didattica della Memoria: percorsi su ebraismo e Shoah alla scuola primaria
di Matteo Corradini
editore: Erickson
pagine: 152
Questo libro è un aiuto per tutti gli insegnanti che vogliono allargare il loro sguardo e intraprendere un percorso di educazi
Per chi splende questo lume. La mia vita oltre Auschwitz
editore: Rizzoli
pagine: 194
Virginia e Fatima si incontrano in una stanza d'ospedale
Se la notte ha cuore
di Matteo Corradini
editore: Bompiani
pagine: 352
Codini Donna è il curioso nome con cui si presenta al mondo il protagonista di questo romanzo: vestito da chierichetto, fugge
Solo una parola. Una storia al tempo delle leggi razziali
di Matteo Corradini
editore: Rizzoli
pagine: 210
Venezia, 1938
Fu stella
di Matteo Corradini
editore: Lapis
pagine: 62
Nel progetto di sterminio attuato dalla Germania nazista e dai suoi alleati tra il 1935 e il 1945, molti ebrei vennero costret
La pioggia porterà le violette di maggio
di Matteo Corradini
editore: Lapis
pagine: 113
Clara ama Samuel ma anche suonare il clarinetto
Alfabeto ebraico. Storie per imparare a leggere la meraviglia del mondo
editore: Salani
pagine: 96
L'alfabeto è il tramite tra i pensieri e le cose, è la strada di sassi in un fiume che collega due sponde
La repubblica delle farfalle
di Matteo Corradini
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 279
Terezín si trova nella Repubblica Ceca. Nata a fine Settecento come città-fortezza, durante la Seconda guerra mondiale diventò un campo di raccolta degli ebrei destinati allo sterminio. Vi furono rinchiuse 155 mila persone. Solo 3807 tornarono a casa dai campi di Treblinka, Auschwitz-Birkenau e dagli altri lager del Reich dove furono deportate. Nel ghetto vissero circa 15 mila tra bambini e ragazzi: alla fine della guerra ne erano rimasti in vita 142. A Terezín c'era tutto: case, strade, musica, teatro. Peccato che non ci fosse la libertà. Le SS pattugliavano il ghetto giorno e notte. Si sparava, c'era sangue per le strade. Ogni tanto qualcuno cercava di fuggire e non ci riusciva, le famiglie erano separate e cercavano con ogni mezzo di restare in contatto. Ogni venerdì sera un gruppo di ragazzi si raccoglieva di nascosto intorno al bagliore di lumino per creare un giornale che fu chiamato Vedem, ovvero Avanguardia, e metteva insieme le notizie del momento: gli arrivi, le partenze verso l'ultima destinazione, ma anche poesie, disegni, interviste. Era il loro modo di lottare, di tenersi stretta la voglia di restare vivi. Molte pagine del giornale Vedem sono oggi conservate al Memorial di Terezín. Matteo Corradini è partito da quei documenti per raccontare una straordinaria forma di resistenza. Età di lettura: da 10 anni.
Annalilla
di Matteo Corradini
editore: Rizzoli
pagine: 312
La scuola è agli sgoccioli, mamma e papà sono lontani per un corso di ballo. Ma niente libertà per Annalilla, che si ritrova ostaggio di Olga, la badante della nonna a cui i genitori l'hanno affidata. Per il suo spirito libero non esiste peggiore prigionia. E così, quando la badante si ammala, Annalilla escogita l'evasione perfetta: spedisce Olga a curarsi e non dice nulla a mamma e papà, che ignari di tutto continuano sereni la loro vacanza. Per Annalilla inizia una settimana di libertà, con davanti un mondo tutto da scoprire, dirigere e reinventare, insieme alla Voilà, l'amica di sempre, e alla nonna, che grazie a una chiave misteriosa le spalancherà un mondo di segreti passati e di promesse future: quelle che attendono tutti noi quando diciamo addio all'infanzia. Età di lettura: da 10 anni.