Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Matteo Sanfilippo

Faccia da italiano

di Matteo Sanfilippo

editore: Salerno Editrice

pagine: 145

Troppo spesso si tende a ridurre la storia dell'emigrazione italiana al periodo compreso tra la fine dell'Ottocento e la prima
12,00

L'Italia e le migrazioni

editore: Laterza

pagine: 198

Per la sua posizione nel Mediterraneo, l'Italia non è soltanto un passaggio obbligato per gli scambi nord-sud ed est-ovest ma è da sempre un importante crocevia migratorio. I processi di emigrazione e immigrazione sono una costante della vicenda peninsulare, in gran parte a causa della configurazione delle frontiere naturali e della posizione strategica nel contesto geografico europeo. La stessa mobilità interna, troppo spesso ridotta a fenomeno relativo ai soli anni 1950-1980, costituisce un fattore centrale della storia rurale e urbana del paese anche dei secoli precedenti. Lo scopo del volume è mettere a fuoco la continuità e la lunga durata, nonché la convivenza, delle molteplici mobilità che hanno interessato l'Italia. Esistono, infatti, diversi studi e sintesi d'insieme dedicati soprattutto alla grande emigrazione otto-novecentesca e vanno crescendo le analisi sulle immigrazioni attuali, ma sono poche le ricostruzioni del movimenti interni in connessione anche agli arrivi esterni. Paola Corti e Matteo Sanfilippo, alla luce del confronto con gli studi internazionali e con i nuovi paradigmi storico-sociologici sempre più attenti a comprendere i meccanismi e i processi sul quali si costruiscono i movimenti migratori, propongono una analisi del caso italiano che tiene conto delle numerose e recenti indagini settoriali e ne elabora i risultati in modo da ricomporre il complesso quadro della plurimillenaria mobilità in Italia.
22,00

Le migrazioni. Un'introduzione storica

editore: Carocci

pagine: 155

L'intera storia dell'umanità è in certo senso storia di migrazioni. Sin dall'antichità classica e medievale, infatti, interi popoli prima, singoli individui poi, hanno lasciato i propri luoghi di nascita alla ricerca talvolta pacifica, talaltra violenta - di nuove terre, di nuove risorse e di nuove opportunità. Un fenomeno, dunque, di lungo periodo quello delle migrazioni, destinato a subire un'accelerazione nell'Ottocento sotto la spinta della congiuntura socioeconomica e dello sviluppo dei mezzi di trasporto. Ed è proprio dalla fine delle guerre napoleoniche, sebbene non manchino cenni sulle epoche precedenti, che prende le mosse questo libro per ripercorrere Le vicende del fenomeno giungendo fino ai nostri giorni.
14,00

Camelot, Sherwood, Hollywood

di Matteo Sanfilippo

editore: Cooper

pagine: 175

Un percorso di lettura dedicato a due figure centrali nella letteratura anglosassone (e non solo): re artu` e robin hood
14,00

Sogni, paure e presidenti. Politica e cultura da Washington a Bush jr

di Matteo Sanfilippo

editore: Cooper

pagine: 191

Gli stati uniti hanno fin dalla nascita ampliato i propri confini per non lasciare spazio ai nemici esterni, cercando al conte
14,00
22,00

Gli Stati Uniti e l'unità d'Italia

editore: Gangemi

pagine: 160

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.