Libri di Matteucci Nicola
Positivismo giuridico e costituzionalismo
editore: Scholè
pagine: 192
Nell'ambito della discussione sul positivismo giuridico, che a partire dal dopoguerra interessò la cultura europea e accompagn
Organizzazione del potere e libertà. Storia del costituzionalismo moderno
di Matteucci Nicola
editore: Il mulino
pagine: 312
Intellettuale e studioso di altissimo profilo, Nicola Matteucci è stato uno dei maggiori esponenti del pensiero liberale itali
Il dizionario di politica
editore: Utet
pagine: 1059
"Il Dizionario di Politica è un'opera importante, unica nel suo genere, non soltanto in Italia, ma anche all'estero, dove è stato apprezzato e tradotto. Rigoroso nelle definizioni, articolato e convincente nella trattazione dei temi politici, questo Dizionario, opportunmente rivisto e aggiornato, è uno strumento istruttivo, utile per gli studenti, per i docenti e sicuramente anche per tutti coloro che di politica vogliono saperne meglio e di più." (Giovanni Sartori)
Il dizionario di politica
editore: Utet
pagine: 1051
"Il Dizionario di Politica è un'opera importante, unica nel suo genere, non soltanto in Italia, ma anche all'estero dove è stato apprezzato e tradotto. Rigoroso nelle definizioni, articolato e convincente nella trattazione dei termini politici, questo Dizionario, opportunamente rivisto e aggiornato, è uno strumento istruttivo, utile per gli studenti, per i docenti e sicuramente anche per tutti coloro che di politica vogliono saperne meglio e di più."
Breve storia del costituzionalismo
di Nicola Matteucci
editore: Morcelliana
pagine: 120
Matteucci muove da due assunti principali: il primo è che il costituzionalismo è antico ma, dopo una grande manifestazione di vitalità nel Medio Evo e in età moderna, è ancora attuale nel mondo contemporaneo; infatti, anche se ci sono stati un tempo regimi costituzionali non democratici non esistono regimi democratici che non siano costituzionali. Il secondo è che il costituzionalismo è prima di tutto limitazione del potere politico. Proporre alla cultura e alla politica italiana il costituzionalismo, inteso come in questo denso ed efficace saggio del 1964 quale insieme di valori e di tecniche per la difesa istituzionale delle libertà individuali, sociali, civili e politiche, è una presa di posizione chiara. Il costituzionalismo a cui fa riferimento Matteucci non si esaurisce nella separazione dei poteri o nello Stato misto, ma prevede una costituzione antecedente al potere del governo e del parlamento, che li limita secondo la legge. (Carlo Galli)
Sul Sessantotto. Crisi del riformismo e «insorgenza populistica» nell'Italia degli anni Sessanta
di Nicola Matteucci
editore: Rubbettino
pagine: 161
Alla fine degli anni sessanta, Nicola Matteucci aveva poco più di quarantenni ed era già uno dei più noti esponenti della cultura liberale. Di fronte al "lungo Sessantotto italiano", egli non operò ritirate strategiche, ma volle riproporre e rinnovare la propria prospettiva liberale attraverso una lettura critica di quanto stava accadendo in Italia e nel mondo. Da qui una serie di saggi, scritti a caldo, ma frutto di analisi tutt'altro che superficiali, ora raccolti in questo volume, che restano una delle testimonianze più interessanti della sua attività di studioso e di analista politico.
Lo stato moderno
di Nicola Matteucci
editore: Il mulino
pagine: 366
Diviso in tre parti, il volume nella prima parte accoglie la definizione di sei concetti chiave: stato, sovranità, contrattualismo, costituzionalismo, opinione pubblica, corporativismo; la seconda adotta un'angolatura diversa, mettendo a confronto passato e presente su alcuni concetti: eguaglianza, contrattualismo, società civile e stato. La terza raccoglie i due nuovi capitoli sulla politica e il pluralismo. Cercando di raccordare storia dei concetti e storia delle istituzioni Matteucci rende conto in maniera originale del processo di formazione storico-filosofica dello stato moderno e offre con questo libro una chiara introduzione ai fondamenti della politica moderna.
Lo Stato
di Nicola Matteucci
editore: Il mulino
pagine: 107
Dal '500 ai giorni nostri la storia del concetto di Stato come formazione particolare di organizzazione del potere in cui si e
Il liberalismo
di Nicola Matteucci
editore: Il mulino
pagine: 90
Una rivisitazione del concetto di liberalismo, dopo le trasformazioni epocali dell'ultimo scorcio del Novecento. Per conoscere meglio ciò che si può definire uno degli assi portanti della civiltà occidentale.
Il dizionario di politica
editore: Utet
Il Dizionario di Politica è un'opera importante, unica nel suo genere, non soltanto in Italia, ma anche all'estero dove è stat
Filosofi politici contemporanei
di Nicola Matteucci
editore: Il mulino
pagine: 240
L'autore ha riunito in questo saggio i suoi maggiori contributi ai pensatori del Novecento; disegnando un originale tracciato nella filosofia contemporanea. Il volume offre la testimonianza della parabola intellettuale di un protagonista della cultura italiana del secondo Novecento. Il volume si apre con quattro pensatori italiani che hanno accompagnato la formazione dell'autore: i maestri Benedetto Croce e Felice Battaglia; i 'fratelli maggiori' Norberto Bobbio e Augusto Del Noce. Tre saggi sono poi consacrati a filosofi stranieri che Matteucci ha contribuito a far conoscere in Italia: Eric Voegelin, Robert Nozick e Friedrick von Hayek. L'ultimo saggio recupera la figura dimenticata di Marco Minghetti.