Libri di Maurizio A. Quarello
L'ultimo viaggio. Il dottor Korczak e i suoi bambini
editore: Orecchio acerbo
pagine: 60
Dalle strade di Varsavia alle mura del ghetto, fino al campo di Treblinka
'45
di Maurizio A. Quarello
editore: Orecchio acerbo
pagine: 94
Un altro inverno, e gli Alleati ancora non sono arrivati
Come si esce da questo libro e soprattutto quando?
editore: Orecchio acerbo
pagine: 28
Come si esce da un libro? Semplice, si chiude e basta
Frantz e il Golem
editore: Orecchio acerbo
pagine: 48
"Sussulti lo scuotono, lo sollevano e lui si sente lanciato in aria da una forza sconosciuta. Apre gli occhi e stravolto si guarda intorno." Uno dei più emozionanti racconti della tradizione ebraica narrato dallo sguardo trasognato di un bambino. Età di lettura: da 9 anni.
L'ultimo viaggio. Il dottor Korczak e i suoi bambini
editore: Orecchio acerbo
pagine: 64
Dalle strade di Varsavia alle mura del ghetto, fino al campo di Treblinka
Fuorigioco. Matthias Sindelar, il Mozart del calcio
editore: Orecchio acerbo
pagine: 40
Primavera del 1938. La Germania nazista annette l'Austria. Per "festeggiare la riunificazione dei due popoli germanici" niente di meglio, e di più popolare, che una partita di calcio tra le due nazionali. A rovinare la festa uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi: Matthias Sindelar. Prima con un gol straordinario, poi con un clamoroso rifiuto. Età di lettura: da 9 anni.
Effetti collaterali
di Maurizio A. Quarello
editore: Orecchio acerbo
pagine: 36
Il Signor X va molto fiero del suo ciuffo. Così fiero che il giorno in cui una ciocca gli cade nel lavandino, si precipita dal medico per farsi prescrivere un rimedio. Sotto lo sguardo beffardo del suo cane, si somministra la medicina miracolosa. Già, ma non ha tenuto conto di quelle piccole scritte insidiose in fondo al "bugiardino": gli effetti collaterali! Età di lettura: da 7 anni.
L'autobus di Rosa
editore: Orecchio acerbo
pagine: 40
Detroit. Henry Ford Museum. Su un autobus d'altri tempi, al centro di un grande salone, sono seduti un vecchio afroamericano e un ragazzino, il nipote. È l'autobus di Rosa Parks, quello sul quale, a Montgomery in Alabama, lei si rifiutò di cedere il posto a un bianco. La storia il vecchio la conosce bene: su quell'autobus, quel primo dicembre del 1955, c'era anche lui. E comincia a raccontare. Di quando nelle scuole c'erano classi per bianchi e neri; di quando nei locali pubblici, proprio come ai cani, era vietato l'ingresso alle persone di colore; di quegli uomini incappucciati di bianco che picchiavano, bruciavano, uccidevano. Il bambino sgrana gli occhi incredulo, il vecchio è commosso. Ma non è tanto il dolore di quei ricordi a bruciargli, quanto la memoria di quel giorno. Di quando non solo non assecondò il rifiuto di Rosa, ma di tutto fece per distoglierla. Con il sostegno di Amnesty International, una grande coedizione internazionale per raccontare ai più piccoli la donna che cambiò la storia dei neri d'America. Età di lettura: da 9 anni.
Il grande cavallo blu
editore: Orecchio acerbo
pagine: 44
Paolo vive a Trieste, la città della bora. Abita al San Giovanni, un ospedale molto speciale dove si cura chi ha male all'anima. Figlio della lavandaia, è l'unico bambino, e il suo amico del cuore è Marco, un vecchio cavallo. Chiuso tra le cancellate invalicabili dell'ospedale, trascorre i suoi pomeriggi insieme con l'uomo-trottola, la donna scalza, l'uomo-albero... Fino al giorno in cui un nuovo dottore, matto come un cavallo e ostinato come il vento, decide di abbattere quelle cancellate. Si chiama Franco Basaglia. Età di lettura: da 9 anni.
L'autobus di Rosa
editore: Orecchio acerbo
pagine: 40
Detroit. Henry Ford Museum. Su un autobus d'altri tempi, al centro di un grande salone, sono seduti un vecchio afroamericano e un ragazzino, il nipote. È l'autobus di Rosa Parks, quello sul quale, a Montgomery in Alabama, lei si rifiutò di cedere il posto a un bianco. La storia il vecchio la conosce bene: su quell'autobus, quel primo dicembre del 1955, c'era anche lui. E comincia a raccontare. Di quando nelle scuole c'erano classi per bianchi e neri; di quando nei locali pubblici, proprio come ai cani, era vietato l'ingresso alle persone di colore; di quegli uomini incappucciati di bianco che picchiavano, bruciavano, uccidevano. Il bambino sgrana gli occhi incredulo, il vecchio è commosso. Ma non è tanto il dolore di quei ricordi a bruciargli, quanto la memoria di quel giorno. Di quando non solo non assecondò il rifiuto di Rosa, ma di tutto fece per distoglierla. Con il sostegno di Amnesty International, una grande coedizione internazionale per raccontare ai più piccoli la donna che cambiò la storia dei neri d'America. Età di lettura: da 9 anni.