Libri di Maurizio Ferrera
La società del Quinto Stato
di Maurizio Ferrera
editore: Laterza
pagine: 143
Diritti approssimativi, salari bassi, contratti a termine: è la società del Quinto Stato
La verità al potere. Sei diritti aleatici
editore: Einaudi
pagine: 126
Per il pensiero liberale una «politica della verità» è un'assurdità e un pericolo, il principio di una società dogmatica, para
Rotta di collisione. Euro contro welfare?
di Maurizio Ferrera
editore: Laterza
pagine: 188
La Ue sta indebolendo lo stato sociale dei suoi Paesi membri? Perché è così difficile far convivere solidarietà nazionale e integrazione economica europea? Sono interrogativi dettati dalle scelte fatte negli ultimi anni dalle autorità sovranazionali dell'Unione, che hanno colpito soprattutto i giovani e le fasce vulnerabili della popolazione. La riconciliazione tra welfare ed Europa non è una missione impossibile. Essa richiede però un ambizioso lavoro intellettuale e politico. Occorre elaborare un modello di Unione che consenta alla democrazia e al welfare di funzionare anche in un'economia integrata. E intorno a questo modello bisogna costruire il necessario consenso, fra paesi e fra cittadini. Maurizio Ferrera formula proposte concrete per muovere in questa direzione e sollecita le élites nazionali e le autorità di Bruxelles a impegnarsi in un serio investimento politico per rafforzare la Ue e accrescere la sua capacità di garantire protezione sociale e sicurezza esterna. Solo così il progetto europeo potrà produrre benefici diffusi ed equamente distribuiti e dunque riconquistare la legittimità perduta.
Europa nonostante tutto
editore: La nave di teseo
pagine: 152
"Questo volumetto non vuol essere un saggio sull'Europa ed i suoi problemi
Il fattore D
Perché il lavoro delle donne farà crescere l'Italia
di Ferrera Maurizio
editore: Mondadori
pagine: 138
Da anni l'Italia cresce poco o nulla
Alle radici del welfare all'italiana
Origini e futuro di un modello sociale squilibrato
editore: Marsilio
pagine: 372
La spesa pensionistica più elevata d'Europa, limitate risorse destinate alla tutela delle famiglie, dei bambini, dei disoccupa
Il fattore D
Perché il lavoro delle donne farà crescere l'Italia
di Ferrera Maurizio
editore: Mondadori
pagine: 132
Da anni l'Italia cresce poco o nulla
Le politiche sociali
L'Italia in prospettiva comparata
di Ferrera Maurizio
editore: Il mulino
pagine: 309
Accanto a una panoramica informativa sulle principali politiche sociali, questo volume presenta alcuni fondamentali strumenti
Le trappole del welfare
Uno Stato sociale sostenibile per l'Europa del XXI secolo
di Ferrera Maurizio
editore: Il mulino
pagine: 176
Un saggio che guarda in avanti e si pone interrogativi più radicali di quelli che emergono dalla cronaca politica sul destino
Salvati dall'Europa?
editore: Il mulino
pagine: 184
Con uno scatto d'orgoglio, e un aggiustamento delle politiche portato avanti con grande determinazione, l'Italia è entrata a far parte del gruppo degli undici paesi dell'euro. L'Europa è stata certamente un potente incentivo della nostra politica di risanamento ed ha funzionato come una preziosa ciambella di salvataggio. Ma come si è svolta la partita? Quali sono state le risorse politiche economiche e sociali messe in campo? Chi e che cosa hanno invece remato contro? Che cosa resta da fare oggi per non essere risospinti indietro? Il volume ricostruisce quella combinazione vincente di fattori interni ed esterni che ha reso possibile l'avvio del risanamento italiano.
Modelli di solidarietà. Politica e riforme sociali nelle democrazie
di Maurizio Ferrera
editore: Il mulino
pagine: 352
Nella prima parte del volume, dopo una rassegna della letteratura internazionale, sono analizzati alcuni aspetti concettuali relativi alla definizione di "Welfare State" e dei termini chiave di assistenza, assicurazione e sicurezza sociale. La seconda parte risponde alla domanda "chi è protetto?" e "perché?" e descrive due modelli di solidarietà: quello universalistico che copre indistintamente tutti i cittadini, e quello occupazionale che tocca separatamente una gamma più o meno vasta di categorie. Sono individuate le ragioni della loro genesi storica e analizzate le loro forme miste. Al caso italiano è dedicata la terza parte.