Libri di Maurizio Serra

Malaparte. Vite e leggende

di Maurizio Serra

editore: Marsilio

pagine: 592

Nazionalista e cosmopolita
14,00

Il caso Mussolini

di Maurizio Serra

editore: Neri Pozza

pagine: 512

Questo libro non è una biografia di Mussolini, né una ricostruzione della società italiana dal ventennio fascista fino alla Li
19,00

L'imaginifico. Vita di Gabriele D'Annunzio

di Maurizio Serra

editore: Neri Pozza

pagine: 719

Era bianco come la neve, impomatato, immacolato nell'abito e nella persona, con un guardaroba che uguagliava quello del princi
25,00

Malaparte. Vite e leggende

di Maurizio Serra

editore: Marsilio

pagine: 587

Nazionalista e cosmopolita
25,00

La gabbia infranta. Gli Alleati e l'Italia dal 1943 al 1945

editore: Laterza

pagine: 318

Perché ancora un libro sull'Italia e la Seconda guerra mondiale? Perché l'utilizzo di nuovi strumenti interpretativi ha permesso di dare un senso diverso alla trama degli eventi. Gli autori muovono da tre elementi fondamentali. In primo luogo, il tema della continuità strutturale della società italiana, basata anche sulle solide relazioni esistenti con gli Stati Uniti almeno dalla Prima guerra mondiale e sulla ripresa delle relazioni con l'Unione Sovietica. In secondo luogo, il ruolo che il nostro paese ebbe come incubatore della guerra fredda: campo di un duro scontro fra gli Stati Uniti e la Gran Bretagna per il dominio del Mediterraneo, ma soprattutto terreno di contrasto per la definizione delle aree di influenza nel dopoguerra fra le potenze occidentali e l'Urss. Infine, terzo elemento, il ruolo di Palmiro Togliatti come protagonista del processo di normalizzazione della vita italiana. La leggenda della svolta di Salerno viene di solito presentata come il momento che segnò la svolta della politica italiana verso la nascita di un sistema politico pluralistico e democratico. In realtà, come rivela il libro, le intenzioni di Togliatti erano diverse: l'Unione Sovietica già nel dicembre 1944 aveva stabilito con il governo italiano un contatto nel quale erano state poste le basi non solo per la fine dell'isolamento internazionale dell'Italia ma anche per predisporre la forma e i contenuti del ritorno di Togliatti.
20,00

Dopo la caduta. Episodi del Novecento

di Maurizio Serra

editore: Ideazione

pagine: 205

Elemento in comune dei quattro "episodi del Novecento" rievocati da Maurizio Serra è la sconfitta. La "caduta" mette in piena luce il fallimento di quattro esperienze di modernità mancata: la modernità di lusso della Fiume dannunziana; la modernità atroce del nazionalsocialismo germanico ma nel contempo la contraddittoria novità multilaterale del collegio giudicante; la modernità mitica e pagana dell'imperialismo nipponico; la modernità abortita del modello collettivista nella patria di Marx. Questo saggio s'inquadra in un filone di ricerca e di riflessione dedicato alle avanguardie intellettuali del Novecento, pericolosamente in bilico tra una fastosa decadenza e un avvenirismo deludente.
10,00

L'inquilino del Quai d'Orsay

di Maurizio Serra

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 160

13,00

Il passeggero del secolo. Guerre, rivoluzioni, euorope

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 384

Francois Fejto, intellettuale francese, si interroga, con un amico di un'altra generazione, il saggista Maurizio Serra, sulle contraddizioni del secolo appena trascorso, un secolo che Fejto non esita a definire "folle". In queste pagine ritroviamo la lezione di un'Europa libera che non cessa di interrogarsi sul bene e il male della nostra civiltà.
18,08

Terra madre. Uomini, donne e ambiente sotto il peso della globalizzazione

editore: Emi

pagine: 128

Dopo aver scandagliato, discusso e dedicato tanta attenzione critica circa gli aspetti più appariscenti della politica interna
6,71
19,63
16,53