Libri di Mauro Biglino
La Bibbia non parla di creazione. La genesi racconta un'altra storia
di Mauro Biglino
editore: Uno editori
pagine: 400
"La Genesi ci racconta un'altra storia
Il falso testamento. Creazione, miracoli, patto d'allenza: l'altra verità dietro la Bibbia
di Mauro Biglino
editore: Mondadori
pagine: 261
Che cosa ci rivelano gli studi di genetica sul racconto della creazione? Come si possono facilmente spiegare alcuni episodi di
Le porte degli Elohim. Ipotesi bibliche ed extrabibliche da Adamo al Gan Eden
editore: Uno editori
pagine: 270
Quando ci si chiede se l'uomo è stato fabbricato da civiltà intelligenti è possibile che il cosiddetto testo sacro per eccelle
Resi umani. Da organismi scimmieschi all'ominide pensante. Una storia ancora da scrivere
editore: Uno editori
pagine: 320
Agli inizi degli anni '70, Roger W
La Bibbia non l'ha mai detto. Perché la legge di Dio non deve diventare la legge degli uomini
editore: Mondadori
pagine: 281
"Le leggi italiane sono imbevute di cultura cattolica
La Bibbia non parla di Dio. Uno studio rivoluzionario sull'Antico testamento
di Mauro Biglino
editore: Mondadori
pagine: 339
"Chi legge l'Antico Testamento con la mente disincantata e vi si avvicina con l'atteggiamento sereno che avrebbe verso qualsiasi libro scritto dall'umanità non ha alcuna difficoltà a cogliere l'evidenza dei fatti." Questo libro è il risultato di anni di studio, pubblicazioni e conferenze. Un cammino che Mauro Biglino ha iniziato come traduttore per le Edizioni San Paolo e che lo ha portato a sviluppare una lettura alternativa dell'Antico Testamento capace di suggerire ipotesi davvero rivoluzionarie. Il primo passo del suo metodo è quello del "fare finta che": se si "fa finta che" gli autori biblici abbiano voluto tramandare semplicemente fatti storici realmente accaduti, se si tolgono dalla Bibbia le interpretazioni metaforiche e teologiche che dogmi e abitudini culturali le hanno attribuito, e si applica una lettura laica e letterale, il quadro cambia in modo radicale. Ci si rende conto che la Bibbia non parla di Dio, né di alcunché di divino, ma di una storia tutta "fisica" che svela un'ipotesi dirompente sull'origine dell'essere umano sulla Terra. A supporto di questa tesi, l'autore porta una traduzione attenta dei testi: "Il Dio spirituale, trascendente, onnisciente e onnipotente non trova riscontro in nessuna parola presente nella lingua ebraica". Porta contributi forniti spontaneamente da altri studiosi.
Il falso testamento. Creazione, miracoli, patto d'allenza: l'altra verità dietro la Bibbia
di Mauro Biglino
editore: Mondadori
pagine: 261
Che cosa ci rivelano gli studi di genetica sul racconto della creazione? Come si possono facilmente spiegare alcuni episodi di miracoli e guarigioni narrati nella Bibbia? Quali scenari si aprono se si scopre, da una traduzione attenta e letterale, che la "gloria" di Dio era probabilmente una vera e propria arma fisica? Perché ci sono somiglianze così sorprendenti tra i comportamenti di Yahweh e quelli degli dei dell'era classica descritti nell'"Iliade" e nell'"Odissea"? Che cosa emerge da uno studio attento del presunto patto di alleanza tra Dio e gli uomini? E quale luce getta tutto questo sui Vangeli? Questo libro è il nuovo capitolo dell'opera di rilettura che Mauro Biglino sta compiendo da anni sulle Sacre Scritture. Un cammino iniziato con le traduzioni della Bibbia compiute dallo stesso Biglino per le Edizioni San Paolo e che sta suscitando l'interesse di un numero sempre crescente di persone in Italia e all'estero. "Queste pagine proseguono il racconto di ciò che ancora non era stato evidenziato o, peggio, di ciò che è stato da sempre volutamente dimenticato o variamente interpretato dagli esegeti-teologi allo scopo di celarne i potenziali effetti dirompenti. Sono il frutto di un approccio multidisciplinare che spazia dalla genetica alla filologia classica, avvalendosi dell'apporto di diversi studiosi, e utilizzano una chiave di lettura che rivela una nuova visione di quella che potrebbe essere stata la nostra storia.
La Bibbia non parla di Dio. Uno studio rivoluzionario sull'Antico testamento
di Biglino Mauro
editore: Mondadori
pagine: 339
Chi legge l'Antico Testamento con la mente disincantata e vi si avvicina con l'atteggiamento sereno che avrebbe verso qualsias