Libri di Mauro Carbone
Filosofia-schermi. Dal cinema alla rivoluzione digitale
di Mauro Carbone
editore: Cortina raffaello
pagine: 164
La filosofia può aiutarci a capire come la rivoluzione digitale ci sta cambiando la vita. Ma riflettere su come quella rivoluzione ci sta cambiando la vita può aiutarci a capire che filosofia fare oggi. Nulla evidenzia tali cambiamenti meglio delle nostre mutate relazioni con gli schermi. Perciò il testo ripercorre dapprima i tentativi con cui, in Francia, dove il cinema è nato, la filosofia del XX secolo, con Bergson, Sartre, Merleau-Ponty, Lyotard e Deleuze, ha cercato di misurarsi con le novità introdotte appunto dal cinema. Emerge così il problema del nesso che lega il cambiamento del dispositivo ottico assunto a modello della visione in una determinata epoca, il mutare del nostro modo di vedere il mondo e le sfide di rinnovamento che tali trasformazioni lanciano alla filosofia. L'autore descrive poi come questo problema si è modificato alla luce delle attuali esperienze degli schermi, che non smettono di trasformarsi e di moltiplicarsi, ridisegnando le nostre relazioni con il mondo, con gli altri e anche con noi stessi. Interrogare tali esperienze, dialogando con le teorie delle immagini, del cinema e dei media, diventa inevitabile per la filosofia che oggi serve elaborare, per fare cioè una "filosofia-schermi".
Amore e musica. Tema e variazioni
di Carbone Mauro
editore: Mimesis
pagine: 48
I nostri amori come altrettante variazioni di una composizione musicale senza tema prestabilito, perché il tema traspare invec
Sullo schermo dell'estetica. La pittura, il cinema e la filosofia da fare
di Carbone Mauro
editore: Mimesis
pagine: 131
A partire dall'ultimo scorcio del XIX secolo, la crisi del pensiero metafisico ha trasformato radicalmente il nostro modo di c
Una deformazione senza precedenti. Marcel Proust e le idee sensibili
di Carbone Mauro
editore: Quodlibet
pagine: 181
Esistono idee che risultano fra loro perfettamente distinte eppure sono impenetrabili all'intelligenza, avverte Marcel Proust
Ai confini dell'esprimibile. Merleau-Ponty a partire da Cézanne e da Proust
di Mauro Carbone
editore: Guerini e associati
pagine: 219
Il sensibile e l'eccedente. Mondo estetico, arte, pensiero
di Mauro Carbone
editore: Guerini e associati
pagine: 158
Per rifondare il discorso estetico, la filosofia deve ritornare alle radici, al mondo sensibile, da cui si originano le sensazioni che l'arte riconosce come bellezza e la riflessione filosofica ordina in categorie estetiche. L'autore fa riferimento al pensiero di Merleau-Ponty, approfondito e spiegato con l'apporto di scritti finora inediti.