Libri di Mauro Maldonato
Quando decidiamo. Siamo attori consapevoli o macchine biologiche?
di Mauro Maldonato
editore: Giunti Editore
pagine: 144
Comprendere origini e ragioni di ogni nostra decisione è la sfida del libro di Mauro Maldonato che indaga gli invisibili processi della mente. "Quando decidiamo" ci esorta a indagare da una prospettiva inconsueta il nostro inconscio: prendere una decisione è soltanto per metà un processo consapevole, perché nel "sistema aperto" che è il nostro cervello giocano la loro parte anche gli aspetti più in ombra del nostro Io. Ci piace considerarci macchine pensanti convinte di avere tutto sotto controllo, che analizzano problemi, soppesano vantaggi e svantaggi prima di scegliere la soluzione migliore. Ma siamo proprio sicuri di sapere perché facciamo le cose che facciamo, scegliamo le cose che scegliamo?
Psicologia della decisione
editore: Mondadori bruno
pagine: 221
A partire dalla metà del XX secolo, le scienze cognitive sono state protagoniste di una svolta teorica ed empirica basata sulla dimostrazione che la grande maggioranza delle decisioni dell'uomo non deriva da processi razionali formalizzati, ma da strategie adattative informali in cui la sfera emotiva gioca un ruolo fondamentale. Questo volume è un viaggio nell'evoluzione storica del concetto di decisione, ma anche un'esplorazione del sorprendente arcipelago della razionalità, della morale, delle emozioni, della coscienza. Da un chiaro e serrato dialogo con la psicologia cognitiva e la neurobiologia, l'economia e la logica, emerge che la razionalità non è una caratteristica innata della nostra specie, ma il risultato di un lungo processo evolutivo sostenuto da una logica naturale e da strategie cognitive semplici, rapide ed efficaci. Demistificando il luogo comune sulla necessità di riflettere a lungo prima di agire, gli autori mostrano quanto sia stato cruciale per l'evoluzione della specie umana, decidere senza pensare.