Libri di Mauro Orsatti
Non capite ancora? Pagine difficili della Bibbia
di Mauro Orsatti
editore: Ancora
pagine: 144
«La Bibbia è difficile»: quante volte lo abbiamo sentito dire o lo abbiamo detto noi stessi? Se possiamo trovare difficoltà a
Natale
di Mauro Orsatti
editore: Queriniana
pagine: 96
Dopo la notevole diffusione della collana «Lectio divina per ogni giorno dell'anno» (in diciassette volumi), questa nuova sezi
Avvento. Lectio brevis
di Mauro Orsatti
editore: Queriniana
pagine: 128
Dopo la notevole diffusione della collana «Lectio divina per ogni giorno dell'anno» (in diciassette volumi), questa nuova sezi
Servitori della parola. Commento alle letture festive dell'anno B
di Mauro Orsatti
editore: Queriniana
pagine: 544
Non è mai stato facile parlare di Dio
Obbedienti alla parola
Commento alle letture festive dell'anno A
di Orsatti Mauro
editore: Queriniana
pagine: 568
Lectio divina per la vita quotidiana. Vol. 7: Il vangelo di Marco.
Il vangelo di Marco
di Orsatti Mauro
editore: Queriniana
pagine: 416
Una lettura sapienziale, attenta e meditata, del "vangelo del catecumeno" (soprattutto delle pericopi liturgiche) che permette
Natale: la bella notizia. Meditazioni sui Vangeli dell'infanzia
di Mauro Orsatti
editore: Ancora
pagine: 168
La stella, i Magi, gli angeli, i pastori, la mangiatoia... parole evocative per la memoria di ogni credente, parole sepolte dal frastuono natalizio. Don Orsatti guida il lettore ad accostarsi, con l'intelligenza del cuore, ai "Vangeli dell'infanzia", per sentire risuonare in quei testi, semplici all'apparenza ma teologicamente densi, la "bella notizia" della salvezza.
I colori della vita. Panorama biblico
di Mauro Orsatti
editore: Ancora
pagine: 136
Una panoramica generale sul tema della vita, che spazia fra Antico e Nuovo Testamento. Al centro dell'analisi sono soprattutto i racconti di guarigione e risurrezione presenti nei Vangeli. Un testo di teologia biblica su un tema al centro dell'attenzione, scritto in modo piano ed essenziale, fruibile anche dal lettore non specialista.
Le strade dello spirito. Meditazioni sugli Atti degli Apostoli
di Mauro Orsatti
editore: Ancora
pagine: 256
Non è un commentario in senso stretto, perché non esamina tutto il testo degli Atti, ma fornisce comunque una panoramica generale sul libro biblico per poi concentrarsi sui punti fondamentali della narrazione di Luca, con alcuni interessanti excursus tematici (la dottrina sullo Spirito santo, il ruolo della donna nella Chiesa, in viaggio con Paolo). Il metodo esegetico-spirituale utilizzato dall'autore riprende i passaggi classici della lectio divina. I brani scelti - che favoriscono una visione complessiva del libro degli Atti - sono presentati con una spiegazione piana ed essenziale, fruibile anche dal lettore non specialista. Il "Commento" mira alla comprensione del testo biblico e orienta verso la rilettura della propria vita alla luce della Parola. Ciò è favorito anche da una serie di domande che costituiscono la breve sezione "Domande alla vita e per la vita", posta dopo il commento. A conclusione, la "Preghiera" invita a trasformare in Parola pregata quanto è stato precedentemente letto e approfondito.
Lettere pastorali 1-2 Timoteo, Tito
di Mauro Orsatti
editore: EMP
pagine: 204
Nell'universo paolino brillano tre scritti, 1-2 Timoteo e Tito, omogenei per stile e contenuto. L'attributo pastorali denota sia i loro destinatari, Timoteo e Tito, responsabili delle comunità di Efeso e Creta, sia l'ordinamento ecclesiale con precisi criteri selettivi e valutativi. Le molteplici indicazioni pratiche sono attuali, valide per verificare lo spessore ecclesiale della nostre comunità. I numerosi frammenti liturgici presenti nel testo impreziosiscono la nostra preghiera.
L'arte di pregare. Alla scuola del Nuovo Testamento
di Mauro Orsatti
editore: Ancora
pagine: 256
Partendo dal presupposto che a pregare si impara, l'autore, apprezzato biblista, rivisita alcune note pagine e preghiere del N
In cammino con la parola
Commento alle letture festive dell'Anno C
di Orsatti Mauro
editore: Queriniana
pagine: 536
L'omelia è per i predicatori un ministero piacevole e difficile, per i fedeli un appuntamento abituale, per altri ancora un cu