Libri di Mau`ti Elisabetta
Formulini. Un nuovo amico in arrivo
di Elisabetta Maùti
editore: Aboca Edizioni
pagine: 32
I Formulini sono un gruppo di amici, nove piante che hanno scoperto il valore di mettere insieme gli aspetti diversi delle lor
Formulini. Un nuovo amico in arrivo
di Elisabetta Maùti
editore: Aboca Edizioni
pagine: 32
I Formulini sono un gruppo di amici, nove piante che hanno scoperto il valore di mettere insieme gli aspetti diversi delle lor
Ha cominciato lui! Un libro-gioco per imparare a litigare come si deve
di Elisabetta Mauti
editore: Erickson
pagine: 112
I bambini litigano (e non solo loro) e, quando lo fanno, noi adulti ci sentiamo coinvolti - oltre che decisamente infastiditi
Le fiabe per... insegnare le regole. Un aiuto per grandi e piccini
di Elisabetta Maùti
editore: Franco Angeli
pagine: 154
Come aiutare un bambino a capire che deve lavarsi i denti, fare la doccia o smettere di mangiarsi le unghie? Come convincerlo
Mille e una famiglia. Favole per spiegare ai bambini che ogni famiglia è speciale
di Elisabetta Mauti
editore: Erickson
pagine: 120
Le 13 favole raccolte in questo libro aiutano i bambini (4-7 anni) a capire che ogni famiglia è diversa e ha dinamiche e problematiche differenti: dalla famiglia in cui c'è un sentimento di forte gelosia per l'arrivo di un fratellino, a quella in cui il papà ha perso il lavoro, o i genitori si separano o c'è la nuova compagna di papà, a quella in cui si vive la tristezza per la perdita del nonno. Favole su tematiche attuali scritte con un linguaggio semplice, arricchite da immagini evocative, con protagonisti simpatici animali o oggetti animati, capaci di provare le emozioni dei bambini di sempre e di interpretare i sentimenti dei genitori di oggi. Favole da leggere con i più piccoli per comunicare che ciò che rende unica ogni famiglia è la profondità del legame che unisce.
Le fiabe per... prepararsi alla nascita. Un aiuto per grandi e piccini
di Elisabetta Maùti
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Le lunghe settimane della gestazione rappresentano un momento fondamentale per la coppia: si tratta del tempo in cui possono impostare il rapporto tra il bambino che deve nascere e l'intero gruppo familiare che si prepara per accoglierlo. L'autrice, che da anni scrive e utilizza fiabe come strumento per dialogare con grandi e piccini, propone in questo volume una raccolta di favole per accompagnare il percorso del feto che pian piano diventa bambino; ma anche per accompagnare due adulti a trasformarsi in genitori. Favole per far parlare un bambino che sta diventando tale con una ragazza che sta diventando mamma. Favole per futuri genitori, per aiutarli a pensare sé stessi come figli, che stanno prendendo il posto di genitori. Alcune fiabe sono state scritte per la futura madre, per aiutarla a mettere a fuoco questo momento di grande trasformazione e di delicato passaggio. Altre favole sono rivolte alla coppia genitoriale con l'obiettivo di immaginare insieme il loro bambino, riconoscere le proprie paure iniziare a condividere un modello educativo. In alcuni casi è l'intera famiglia che cresce e si trasforma. Grazie alle favole, future madri, futuri padri e futuri fratelli maggiori avranno dei testi da leggere e raccontare, che potranno diventare una trama destinata a svilupparsi e crescere per tutto il resto della vita della loro famiglia. Ma nello stesso tempo si crea uno spazio di riflessione all'interno del quale prepararsi e riconoscersi nei nuovi ruoli che ci aspettano.
Tutta un'altra storia. Come spiegare ai bambini la diversità
di Elisabetta Mauti
editore: Erickson
pagine: 106
Se vogliamo far crescere i nostri bambini come figli di un mondo multietnico, aperto al nuovo e tollerante, dobbiamo aiutarli a comprendere e apprezzare il valore delle differenze sin da quando sono piccoli. Ma come possiamo spiegare loro un argomento tanto difficile con parole semplici e facilmente comprensibili? Attraverso 10 favole ambientate negli scenari più insoliti e inconsueti, questo libro ci darà la possibilità di entrare con i nostri piccoli in un mondo abitato da personaggi diversi, con il preciso obiettivo di aiutarli a comprendere che della diversità non si deve avere paura, né vergogna. Queste storie ci insegnano che siamo tutti un po' diversi dagli altri, sia dentro che fuori ed è proprio questa differenza che ci contraddistingue, rendendoci unici e speciali. Il libro, pensato per bambini dai 3 ai 6 anni, vuole essere uno strumento didattico per fare fronte alle piccole e grandi differenze di cui sono pieni sia il mondo che la nostra vita, perché siano sempre fonte di ricchezza e apertura e non di dolore o di esclusione. Età di lettura: da 7 anni.
Training autogeno. Tecniche, sequenze ed esercizi
di Elisabetta Maùti
editore: Demetra
pagine: 128
Una guida completa per imparare da soli una tecnica di rilassamento che consente di gestire le emozioni e i disturbi di origin
Storie per la pappa e per la nanna
di Elisabetta Mauti
editore: Erickson
pagine: 186
Quelli dei pasti e del sonno dovrebbero essere momenti piacevoli e sereni, ma per molti bambini, e per i loro genitori!, non lo sono affatto. "Non ho fame", "Non mi piace", "Mangiatelo tu". Mentre la pasta si raffredda, il clima si surriscalda. Poi bambini che protestano contro il pigiama, schizzano fuori dalla loro stanza, vogliono la mamma, il papà, la luce accesa, il latte. Mentre diminuisce il tempo "libero" del dopocena, aumenta la frustrazione. Perché la pappa e la nanna siano o tornino a essere tranquilli e gradevoli, questo libro propone venti simpatiche favole da condividere con i piccoli dai 3 ai 5 anni per aiutarli a scoprire il sano gusto di mangiare e dormire. Età di lettura: da 3 anni.
Giorgino mangiabombe e altre storie. Per bambini che non hanno paura delle emozioni
di Maùti Elisabetta
editore: Erickson
pagine: 144
Età di lettura: da 5 anni
Cosa mi racconti oggi? Storie per aiutare i bambini a parlare di sé
di Elisabetta Mauti
editore: Erickson
pagine: 150
Aiutare i bambini, fin dai primissimi anni di vita, a parlare di sé, dei propri pensieri e delle proprie emozioni è importante non solo per conoscerli e comprenderli, ma anche per dare loro la possibilità di esprimersi in modo efficace (e meno stressante, rispetto ai pianti e ai capricci!), di capire ciò che provano, di sviluppare un atteggiamento sereno e positivo verso i propri stati d'animo e di costruire una relazione del tutto aperta e fiduciosa con i genitori. In questo libro chi racconta è Miagolina, una bambina di 4 anni vivace, fantasiosa e sensibile, un po' come tutti i bimbi. Parla delle cose che le piacciono, delle sue paure e dei suoi desideri, e pone molte domande che invitano i piccoli lettori a raccontare a loro volta. Il testo si rivolge ai genitori di bambini in età prescolare, ma anche ai loro nonni, zii, educatori
Una fiaba per ogni perché. Spiegare ai bambini perché succedono le cose
di Elisabetta Mauti
editore: Centro Studi Erickson
pagine: 158
Una fiaba per ogni perché contiene dieci brevi storie illustrate, pensate per spiegare ai babini di 24 anni eventi e situazio