Libri di Mazzinghi Luca
Libro della Sapienza. Introduzione. Traduzione. Commento
di Luca Mazzinghi
editore: Pontificio istituto biblico
pagine: 848
Questa edizione italiana del commentario al Libro della Sapienza costituisce una versione modificata e ampliata rispetto alla
Come nasce un idolo. Ricchezza, potere e dolore nella riflessione dei saggi di Israele
di Luca Mazzinghi
editore: Edb
pagine: 88
Il libro della Sapienza, scritto ad Alessandria d'Egitto verso la fine del I secolo a.C., si interroga sulla nascita dell'idolatria con il più lungo e circostanziato passo dell'Antico Testamento dedicato a questo tema. Interpretata come tradimento da parte d'Israele dell'amore di Dio per il suo popolo, l'idolatria consiste nello stravolgimento del senso della creazione e si regge sull'illusione di poter dominare la realtà e trasformare le creature in un possesso da poter sfruttare a proprio piacimento. In questo modo si comprende come tra le cause dell'idolatria vi siano il desiderio del guadagno e la tentazione del potere ai quali si associa l'esperienza del dolore, che porta l'uomo a rifugiarsi in realtà artificiali e a fare persino della religione un mezzo per trovare risposte facili a drammi insolubili. Come ricorda il libro dei Proverbi, la ricchezza materiale crea nell'uomo la presunzione dell'onnipotenza e - aggiunge il Qoèlet - anche il lavoro, quando viene inteso come mera ricerca del profitto, rientra nel novero delle illusioni, un affanno che si riassume nell'"inseguire il vento".
Commentario ai documenti del Vaticano II
editore: Edb
pagine: 320
La collana si configura come una novità assoluta nel panorama italiano: un Commentario di taglio scientifico ai documenti del
L'indagine e l'ascolto. Metodo e sguardo dei saggi di Israele
di Luca Mazzinghi
editore: Edb
pagine: 120
Se i profeti si basano su una parola ricevuta direttamente da Dio e gli apocalittici su visioni celesti che dischiudono il senso della realtà, i saggi di Israele ritengono, invece, che Dio sia raggiungibile attraverso l'esperienza della vita quotidiana. Il loro metodo di indagine procede dunque secondo canoni non moralistici orientati all'osservazione e al desiderio di comprendere, ma anche alla consapevolezza che nessun esperimento può essere totalizzante o merita di essere dogmatizzato. Un viaggio attraverso cinque libri dell'Antico Testamento - Proverbi, Giobbe, Qoèlet, Siracide, Sapienza consente inoltre di vedere all'opera lo "spirito di Dio", presente nella Scrittura fin dalla Genesi e realtà dinamica che caratterizza il rapporto tra l'uomo e il suo Signore. Nel mondo antico l'atto di scrivere non è una semplice registrazione di testi, ma una conoscenza riservata a pochi che carica la parola scritta di un valore sacro. Come dimostrano i passi che chiudono i libri del Qoèlet e di Ben Sirà, essa si propone come una vera e propria ermeneutica della parola orale che apre una finestra sul mondo in cui la Scrittura parla di sé, comunica se stessa e su se stessa riflette.
Al cuore della sapienza. Aspetti del vivere nell'Antico Testamento
di Luca Mazzinghi
editore: Edb
pagine: 152
Dal racconto della creazione come profezia alla "gioia materiale" del Qoèlet; dal valore teologico della nudità degli amanti nel Cantico dei cantici alla sofferenza dell'anziano Tobi, che chiede la morte ma scopre il sorprendente agire di Dio; dalla paura dei malvagi nel libro della Sapienza al rifiuto della violenza da parte di David. Le pagine dell'Antico Testamento consentono un viaggio nelle oscillazioni del sentire e sollevano interrogativi: in che modo il saggio può convivere con la consapevolezza che la vita è fugace? Si può accettare la finitudine dell'esistenza o, addirittura, riconciliarsi con essa? Il Dio di Israele, si legge nei Salmi, non si dimentica dei suoi poveri e si ricorda sempre della sua alleanza e del suo popolo. Perché se agli uomini è necessario il medico - come ricorda il Siracide - non smette di essere indispensabile il Signore, quel Dio che "non ha fatto la morte" ma "tutto per la vita".
Bibbia come parola di Dio. Introduzione generale alla Sacra Scrittura
editore: Queriniana
pagine: 582
Pubblicato per la prima volta nel 1981, questo manuale di introduzione teologica alla sacra Scrittura ha conosciuto un success
Leggere la Bibbia nella Chiesa. Con il testo integrale Dei Verbum
editore: Edb
pagine: 80
Il 18 novembre 1965, durante l'ultima sessione del concilio Vaticano II, veniva promulgata la Dei Verbum, la Costituzione dogmatica sulla divina rivelazione. Il testo, nato da un confronto coraggioso e aperto, aveva saputo tenere insieme il rispetto per la tradizione della Chiesa e l'esigenza di un profondo rinnovamento pastorale. A mezzo secolo di distanza, qual è stato il cammino di quel documento? Che cosa ne resta? E su quale strada e in quale direzione la Chiesa ritiene oggi di dover camminare? Un monaco e due professori di studi biblici cercano risposte a questi interrogativi, riflettendo sulla necessità che la parola di Dio divenga sempre più il centro della vita e dell'esperienza di comunità cristiane aperte anche all'ecumenismo e ai non credenti.
Storia d'Israele dalle origini al periodo romano
di Luca Mazzinghi
editore: Edb
pagine: 208
Il volume costituisce uno strumento per meglio comprendere la Bibbia e il pensiero teologico di Israele alla luce del suo svil
Ho cercato e ho esplorato
Studi sul Qohelet
di Mazzinghi Luca
editore: Edb
pagine: 464
Una guida verso la scoperta del libro del Qohelet, opera di un israelita che intende confrontarsi con il suo Dio alla luce del
Notte di paura e di luce. Esegesi di Sap. 17, 1-18, 4
di Luca Mazzinghi
editore: Pontificio istituto biblico
pagine: 392
Luca. Il vangelo della salvezza. Guida alla lettura
editore: Edb
pagine: 144
Il sussidio propone un itinerario di catechesi sul Vangelo di Luca