Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mcluhan Marshall

Le tetradi perdute di Marshall McLuhan

editore: Il saggiatore

pagine: 283

"Le tetradi perdute" nasce come continuazione di "Gli strumenti del comunicare" e di "La legge dei media"
23,00

La sposa meccanica. Il folklore dell'uomo industriale

di Marshall McLuhan

editore: Sugarco

pagine: 304

"La sposa meccanica" si presenta come una clinica alternativa, il cui scopo è curare l'individuo dal morbo della spersonalizza
21,00

Educazione e nuovi media. Come evitare il collasso della cultura di fronte allo strapotere dei media

di Marshall McLuhan

editore: Armando editore

pagine: 176

Di fronte al cambiamento indotto dai media - dal giornale alla radio, dalla televisione a Internet, fino ai social - Marshall
14,00

Gli strumenti del comunicare

di Marshall McLuhan

editore: Il saggiatore

Quando, nel 1967, "Gli strumenti del comunicare" apparve in Italia, parole come media erano praticamente ignote al di fuori della cerchia di specialisti. A distanza di diversi decenni, Marshall McLuhan è tuttora un autore tra i più controversi: ai molti che attribuiscono alle sue intuizioni un valore profetico si contrappongono coloro che criticano il suo pensiero per la mancanza di rigore specialistico o per la perentorietà di molte sue tesi. Non solo per quello che ci ha insegnato sui media, e in generale sui rapporti tra l'umanità e le tecnologie che essa produce, ma anche perché McLuhan è stato probabilmente il primo autore che ci ha invitati o riflettere non sulle rivoluzioni a venire, ma su quello che aveva già avuto luogo e della quale non ci eravamo accorti. McLuhan merita oggi di essere finalmente riconosciuto come un autore classico, che come tutti i classici ogni generazione tornerà a leggere a modo suo e con i suoi interrogativi: un autore insieme del suo tempo e del nostro.
20,00

Aforismi e profezie

di Marshall McLuhan

editore: Armando editore

pagine: 190

16,00

Letteratura e metafore della realtà

di Marshall McLuhan

editore: Armando editore

pagine: 96

12,00

La galassia Gütenberg

di Marshall McLuhan

editore: Armando editore

pagine: 440

Ne "La galassia Gutenberg", la riflessione di McLuhan si concentra sull'invenzione della stampa a caratteri mobili, valutandone le caratteristiche di medium. L'intento di questo libro è quello di ricercare nelle modalità di comunicazione del passato le dimensioni dell'uomo contemporaneo che si muove in una società, dominata dai media elettronici, in continuo e frenetico mutamento e ancora tutta da scoprire e decifrare.
29,00

Letteratura e metafore della realtà

di Marshall McLuhan

editore: Armando editore

In questo cofanetto sono racchiusi tutti e tre i saggi che McLuhan ha dedicato allo studio della Letteratura. Nel primo volume lo studioso canadese espone un suo originale punto di vista sulla comprensione del mondo attraverso la letteratura; nel secondo McLuhan intraprende un viaggio nell'universo della critica letteraria; nel terzo invece ci descrive di come la forma letteraria dell'era elettronica torni ad appropriarsi del mito come forma di descrizione.
35,00

Letteratura e metafore della realtà

di Marshall McLuhan

editore: Armando editore

pagine: 112

12,00

Letteratura e metafore della realtà

di Marshall McLuhan

editore: Armando editore

pagine: 160

15,00

Lo strano caso del Dr. McLuhan

di Mcluhan marshall

editore: Armando editore

pagine: 176

Questo libro presenta articoli e saggi pubblicati tra il 1952 e il 1960, rimasti finora inediti in lingua italiana
14,00

Capipre i media

Gli strumenti del comunicare

di McLuhan Marshall

editore: Il Saggiatore Tascabili

pagine: 332

Quando, nel 1967, "Gli strumenti del comunicare" apparve in Italia, parole come media erano praticamente ignote al di fuori de
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.