Libri di Melita Cavallo

Solo perché donna. Dal delitto d'onore al femminicidio

di Melita Cavallo

editore: Ugo Mursia Editore

pagine: 312

"La mia disperazione oggi è che la sua violenza estrema è ricaduta su mio figlio, che ha fatto scudo al mio corpo per difender
18,00

I segreti delle madri

di Melita Cavallo

editore: Laterza

pagine: 233

Le persone mentono con grande disinvoltura e spesso in maniera molto convincente
16,00

Si fa presto a dire famiglia

di Melita Cavallo

editore: Laterza

pagine: 188

Questo libro propone una galleria di storie vere e insieme esemplari: troveremo i casi di Remo e Katia, vittime di una madre anaffettiva e incurante; di Lira, che a otto anni comprende e accetta l'amore omosessuale del padre; di Lina, madre adottiva alla ricerca disperata dei genitori naturali del figlio diciottenne; di zia Flora e zia Rosa, due anziane signore che si prendono cura di una bambina appena nata; di Lucia, vittima di abusi da parte del compagno della madre; e poi di Luca, figlio felice di una coppia omogenitoriale... Queste e altre testimonianze ci fanno entrare nel vivo delle vite di bambini e famiglie che si affacciano ogni giorno nelle aule del Tribunale per i minorenni, in cui l'autrice ha operato per oltre trent'anni. L'obiettivo è non solo quello di far luce sui cambiamenti profondi della famiglia, ma anche di sollecitare scelte efficaci in tutti coloro che hanno un ruolo educativo verso bambini e ragazzi.
15,00

Figli cercasi. L'adozione internazionale: istituzioni, leggi, casi

di Melita Cavallo

editore: Mondadori bruno

pagine: 224

Il desiderio di adottare un bambino trova di fronte a sé una strada lunga e tortuosa, e spesso le coppie che scelgono di intra
15,00

Ragazzi senza. Disagio, devianza, delinquenza

di Melita Cavallo

editore: Mondadori bruno

pagine: 262

Il libro espone in un linguaggio semplice e accessibile le problematiche sociali e gli aspetti culturali legati al fenomeno della devianza giovanile, attraverso una lettura sociologica, psicologica e giuridica. La famiglia, la scuola, il gruppo, il quartiere, la città, facendo da sfondo alle storie di tanti ragazzi, diventano essi stessi protagonisti. Perché un ragazzo 'normale' rapina e uccide; quanto dipende da lui, quanto dipende dagli altri; come è possibile aiutarlo; come è possibile recuperarlo; quale deve essere la giusta punizione; quale la valenza rieducativa del carcere.
14,80