Libri di Mello Alberto
Sradicare per piantare. Il libro di Geremia
di Alberto Mello
editore: Qiqajon
pagine: 166
"Qualcuno ha detto che un autore riscrive sempre lo stesso libro
Il Nome e il volto
di Alberto Mello
editore: Qiqajon
pagine: 114
Il Nome di Dio è misterioso e quindi ineffabile
Ricorda e cammina. Deuteronomio, una rilettura profetica
di Alberto Mello
editore: Qiqajon
pagine: 211
"Una legge mediata dalla profezia" (P
Quattro colonne della sapienza
di Mello alberto
editore: Qiqajon
pagine: 140
Cos'è la sapienza? Un fatto puramente interiore, un atteggiamento contemplativo, un esercizio intellettuale? L'autore, un espe
Il Dio degli ebrei. Riflessioni sull'Esodo
di Alberto Mello
editore: Terra Santa
pagine: 175
L'uscita dall'Egitto è l'evento in assoluto più importante della storia antica d'Israele, quello che si è impresso con più forza nella sua memoria collettiva. A questa memoria l'autore fa fede nell'avvicinarsi al testo dell'Esodo, al di là delle circostanze storiche più o meno probabili o delle prove archeologiche che si possono addurre. L'Esodo, infatti, può essere letto anche senza ricorrere all'ipotesi documentaria. Una lettura forse più ingenua dal punto di vista scientifico, ma secondo l'autore più efficace sul piano esistenziale. Il suo obiettivo è infatti una lettura dell'Esodo (limitata ad alcuni passi) volutamente semplice, secondo le modalità dell'esegesi pre-moderna e la pratica degli antichi commentatori, sia ebrei che cristiani.
Il Dio di Abramo. Riflessioni sulla Genesi
di Alberto Mello
editore: TS - Terra Santa
A partire dalle vicende di Abramo, Isacco e Giacobbe, le tre figure più paradigmatiche dell'Antico Testamento, si snodano le r
L'ebraicità di Gesù e dei Vangeli
di Alberto Mello
editore: Edb
pagine: 156
Il percorso storico di Gesù, i suoi gesti come le sue parole, sono da leggere in un contesto ebraico. Gesù appartiene infatti al suo popolo. Dal punto di vista religioso e antropologico, egli rimane sostanzialmente un ebreo circonciso l'ottavo giorno, che celebra Pesach, che il sabato va in sinagoga, che legge la Scrittura in ebraico e pronuncia la benedizione sul pane e sul vino. Per definire l'ebraismo di Gesù l'autore cerca di mettere a fuoco sia le somiglianze che le differenze con le varie forme di ebraismo del suo tempo, per quanto documentate o ricostruibili dalle fonti. Individua quattro tappe essenziali: le origini familiari di Gesù, la preparazione al ministero pubblico nel deserto accanto a Giovanni Battista, il ministero in Galilea che entra talvolta in collisione con l'osservanza dei farisei, la morte a Gerusalemme che comporta lo scontro con l'autorità religiosa sadducea e il potere di occupazione romano. La prima parte del testo è dedicata all'ebreo Gesù, la seconda all'ebraicità dei Vangeli. Quest'ultima affronta gli aspetti letterari e teologici, spesso problematici, che legano strettamente i testi su Gesù alla Bibbia e alla teologia ebraica, quali il compimento, la sostituzione e l'antigiudaismo cristiano. Prefazione del card. Carlo Maria Martini.
La solitudine del credente
di Mello Alberto
editore: Edb
pagine: 128
L'autore presenta un percorso biblico che ha come filo conduttore la solitudine del credente: "Mi è capitato di affrontare le
I Salmi: un libro per pregare
di Alberto Mello
editore: Qiqajon
pagine: 208
Chi è il soggetto orante dei Salmi? Quali sono le divisioni del libro, gli stili più caratteristici, le tematiche principali? Dalle risposte a questi interrogativi emerge l'unità del Salterio, la sua coerenza propria, la sua dinamica interna, il suo essere un libro di preghiere e per la preghiera, un "corpo vivente" che conosce tempi e stagioni diverse e scandisce le tappe della vita spirituale.