Libri di Merton Thomas
Gli abissi infiniti del cielo. Scritti sulla natura
di Thomas Merton
editore: Queriniana
pagine: 192
Questo volumetto è un tentativo di scoprire, attraverso la tematica ecologica, un impareggiabile maestro spirituale
La mia passione per la pace
di Thomas Merton
editore: Garzanti
pagine: 180
La guerra e il terrorismo sono una presenza quotidiana nelle notizie da tutto il mondo; ne siamo talmente avvolti da aver quas
Pasternak
di Thomas Merton
editore: Medusa Edizioni
pagine: 92
Come lo stesso Merton osserva nell'ultima parte di questo libro, il segno principale da cui si riconosce il cristianesimo di P
Il primato della contemplazione. Scritti inediti
di Thomas Merton
editore: Emi
pagine: 172
In un mondo segnato dalla fretta e dalla superficialità, leggere pagine sulla contemplazione può essere un gesto controcorrent
Nessun uomo è un'isola
di Thomas Merton
editore: Garzanti
pagine: 288
"Nessun uomo è un'isola", titolo ripreso da un passo di John Donne, vuole significare che ogni uomo, per l'amore di Dio vivent
La preghiera contemplativa
di Thomas Merton
editore: Ancora
pagine: 119
Questo classico saggio di Thomas Merton sulla preghiera e la contemplazione permette di vivere la spiritualità basandosi su un
La mia passione per la pace
di Thomas Merton
editore: Garzanti Libri
pagine: 164
La guerra e il terrorismo sono una presenza quotidiana nelle notizie da tutto il mondo; ne siamo talmente avvolti da aver quas
Vita e santità
di Thomas Merton
editore: Lindau
pagine: 144
Per Thomas Merton la santità non va ricercata nell'isolamento o in complicate pratiche ascetiche
La rivoluzione nera. Con una lettera di Martin Luther King dal carcere di Birmingham
di Merton Thomas
editore: Medusa Edizioni
pagine: 109
Per Thomas Merton la soluzione dei problemi politici e sociali della condizione dei neri d'America implicava, necessariamente,
Verso l'altro. In dialogo con le spiritualità orientali
di Thomas Merton
editore: Qiqajon
Le riflessioni di Merton raccolte in questa antologia costituiscono intuizioni ancora all'avanguardia sul monachesimo e il dialogo interreligioso. Le sue ?ultime parole' hanno enormi conseguenze pratiche in un'epoca come la nostra, in cui ci troviamo faccia a faccia con rifugiati di diverse religioni e culture. Merton ci ricorda che costoro sono compagni di dialogo che vengono a noi recando in dono immagini di Cristo finora non riconosciute o ignote. Un cristiano che voglia vivere seriamente la propria fede scoprirà che la trasformazione posta in essere dal Cristo che abita in lui lo porterà ad aprirsi al Cristo negli altri.