Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michel de Montaigne

Apologia di Raymond Sebond

di Michel de Montaigne

editore: Fazi

pagine: 256

Composta sotto la protezione di Margherita di Valois e considerata come il più filosofico tra i Saggi, l'Apologia di Raymond S
15,00

C'è sempre posto per chi segue strade diverse

di Michel De Montaigne

editore: Bompiani

pagine: 150

L'esperienza, che Montaigne aggiunge agli Essais pochi anni prima della sua morte, è un piccolo gioiello del genere letterario
10,00

Filosofia delle travi

di Michel de Montaigne

editore: Elliot

pagine: 64

Nel 1571 Montaigne si ritirò in una torre dell'antica casa di famiglia in Dordogna per poter studiare e meditare in solitudine
6,00

Filosofia come arte di vivere

di Michel de Montaigne

editore: Fazi

pagine: 300

«Come vivere?»
15,00

Viaggio in Italia. Passando per la Svizzera e la Germani. 1580-1581

di Michel de Montaigne

editore: La vita felice

pagine: 400

Il diario fu scritto quasi quotidianamente da Montaigne dal 5 settembre 1580 al 30 novembre 1581, nel corso del lungo viaggio
19,50

Costruisci te stesso

di Michel de Montaigne

editore: Fazi

pagine: 240

È un'impresa ardua e vana per un uomo dare di se stesso un'immagine univoca e definitiva
15,00

Scopri il mondo

di Michel de Montaigne

editore: Fazi

pagine: 166

Com'è possibile aprirsi al mondo senza perdere se stessi e, anzi, affermarsi in questa apertura? È questa la domanda che fa da
15,00

Sopravvivi all'amore

di Michel de Montaigne

editore: Fazi

pagine: 261

Leggere Montaigne è come vedersi riflessi in uno specchio attraverso le parole di un amico
14,50

L'etica dei piaceri. Antologia dai «Saggi»

di Michel de Montaigne

editore: Feltrinelli

pagine: 293

Quest'antologia dai "Saggi" raccoglie i pensieri di Michel de Montaigne sull'Altro da sé, la malattia, il corpo, i cannibali e
12,00

La fame di Venere

di Michel de Montaigne

editore: Fazi

pagine: 151

Leggere Montaigne è come ritrovare un amico. Un amico saggio e stravagante, con una vasta esperienza del mondo e una curiosità intellettuale sempre viva. La distanza che sembra separarci da lui scompare quando ci lasciamo conquistare dall'atmosfera di intimità che si respira fin dalle prime pagine dei suoi Saggi. "La fame di Venere" raccoglie alcuni tra i testi che scrisse per ultimi, già in là con gli anni. Disinvolto e disincantato, Montaigne guarda alla propria vita senza amarezza né sentimentalismi, e come sempre il tema di partenza va presto in frantumi, lasciando il posto a un caleidoscopio di riflessioni e aneddoti. Spregiudicato e moderno, Montaigne scarta da un pensiero all'altro, arrivando a toccare gli aspetti più quotidiani della nostra vita, ed è proprio muovendo da uno di questi - l'appetito sessuale, la fame di Venere - che ci offre una delle più interessanti testimonianze sul modo in cui la sessualità e il rapporto tra uomo e donna erano intesi nel Cinquecento. Parla dell'amore, del sesso e del matrimonio, ma non solo: si occupa di comportamenti assimilabili alla ninfomania e al priapismo, fornisce un piccolo manuale su come gestire i rapporti con le prostitute - il prezzo, dove incontrarsi, come trattarle e così via -, enuclea gli elementi indispensabili per un corteggiamento di successo e ci offre una pungente analisi della gelosia, che considera la peggior malattia del nostro spirito.
14,50

Saggi

di Michel De Montaigne

editore: Bompiani

pagine: 1277

I "Saggi" di Montaigne non sono un breviario di saggezza ben temperata, un prontuario di morale salutifera, ma lo specchio delle paure e delle difese di un essere che si scopre frammentario e diversificato. È infatti Montaigne stesso il soggetto di questo libro: soggetto mutevole, di cui appunto non l'essere si può descrivere, ma solo il passaggio, e un passaggio "di giorno in giorno, di minuto in minuto", adattando la descrizione al momento. Con alcuni secoli di anticipo sulle ricerche della psicologia, Montaigne sperimenta come la personalità sia un aggregato provvisorio, incomprensibile e affascinante, di soggetti istantanei, un mosaico di io che variano secondo le contingenze. Non per nulla i "Saggi" sono un'opera in divenire, in continua trasformazione. I due libri consegnati al tipografo per la prima volta nel 1580 (e ristampati con alcune aggiunte nel 1582), nella successiva edizione del 1588 si trovano accresciuti d'un terzo libro, non solo, ma intarsiati di più di seicento addizioni: via via che l'io muta - senza peraltro rinnegare la sua forma precedente - l'opera, sosia dell'io, dovrà mimarne le metamorfosi. In edizione tascabile la nuova traduzione di Fausta Garavini, condotta sul testo stabilito da André Tournon e con un ricco apparato di commento, che fanno di questo volume un contributoper apprezzare la modernità della scrittura dei "Saggi".
25,00

Dei cannibali. Alle origini del relativismo moderato

di Montaigne Michel de

editore: Mimesis

pagine: 48

Uno spettro si aggira per l'Europa: è il relativismo
3,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.