Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Aramini

Figli, no grazie? Oltre l'inverno demografico

di Michele Aramini

editore: Ancora

pagine: 168

Non si fanno figli a sufficienza e l'Italia è ormai destinata a decrescere nei prossimi anni
16,00

Va a chiamare tuo marito e ritorna qui. . Guida pratica per i fedeli e i presbiteri nell'accompagnamento di divorziati risposati

di Michele Aramini

editore: Mimep-Docete

pagine: 112

Questa sintetica ma esauriente guida vuole essere uno strumento per quei presbiteri e laici che sono spesso interpellati dai f
6,00

Commento pastorale all'Amoris Laetitia

di Michele Aramini

editore: Mimep-Docete

Questo libro vuole rendere un servizio alla comprensione dell'Esortazione post sinodale Amoris Laetitia a cinque anni dalla su
10,00

Quanto costa non sposarsi. Riflessioni su matrimonio e convivenza

di Michele Aramini

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 176

A uno sguardo veloce, non sposarsi comporta solo un risparmio
13,00

Papa Francesco e le scelte di fine vita

di Michele Aramini

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 144

Negli ultimi mesi Papa Francesco è intervenuto su alcuni temi di grande rilevanza bioetica: l'accanimento terapeutico, l'eutan
12,00
10,00

In ascolto del maestro

di Michele Aramini

editore: Mimep-Docete

pagine: 512

14,00

Manuale di bioetica per tutti

di Michele Aramini

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 336

Questioni importanti, che riguardano nascita e morte, concepimento e salute, diritti dei malati e compiti della medicina, etic
16,00

Bioetica della vita nascente. Dare voce a chi non ha voce

di Michele Aramini

editore: Mimep-Docete

pagine: 288

Questo libro vuole dare voce a chi non ha ancora una voce per difendersi
10,00

La famiglia nell'Amoris laetitia

di Michele Aramini

editore: Mimep-Docete

pagine: 304

L'esortazione post sinodale Amoris laetitia porta molte novità alla pastorale della famiglia
8,00

Introduzione alla bioetica

di Michele Aramini

editore: Giuffrè

pagine: 448

L'opinione pubblica mostra un crescente interesse per la Bioetica, la nuova "scienza" che si occupa dei problemi etici sollevati dallo sviluppo della medicina e delle biotecnologie. Nelle Università italiane, anche se lentamente, sale il numero degli insegnamenti di bioetica. Le Facoltà che hanno attivato cattedre o seminari sono quelle di Medicina, Giurisprudenza e Filosofia. Per conseguenza si sente anche la necessità di strumenti per lo studio sistematico della disciplina. La letteratura che si occupa di questa nuova "scienza" è già abbastanza vasta e ha prodotto diversi manuali e Trattati di Bioetica. In questo quadro la pubblicazione di una nuova Introduzione alla Bioetica, indirizzata a medici, insegnanti, studenti universitari, si giustifica con l'intenzione di offrire un'informazione scientifica, chiara e il più possibile completa, evitando nel contempo un eccesso di pagine che scoraggerebbe molti lettori. Inoltre, tenuto conto delle diverse posizioni etiche che si confrontano in Bioetica, nella presente Introduzione si offrono, per ogni tema che lo richiede, i diversi giudizi etici e le loro motivazioni. In tal modo si vuole servire il lettore nell'elaborazione del suo personale convincimento.
39,00

Persona e libertà nel dibattito tra bioetica laica e bioetica cattolica

di Aramini Michele

editore: Mattioli 1885

pagine: 106

Con questo nuovo Quaderno, il "Centro Migone" continua, ed affina, la sua ormai non breve riflessione sui problemi della bioet
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.