Libri di Michele Mazzeo
La cura della vita. Bibbia e bioetica
di Michele Mazzeo
editore: Edb
pagine: 416
Il termine «bioetica» viene impiegato nel Nuovo Testamento da Gesù e da Paolo in contesti etico-sapienziali e socio-ecclesiali
Via lucis con le icone. Vivere con Gesù
di Michele Mazzeo
editore: Paoline editoriale libri
Il testo propone 14 celebrazioni con la preghiera sulle icone, strutturate in stazioni, dalla risurrezione di Gesù alla Pentecoste con i celebri episodi pasquali dei Vangeli tra cui: la corsa di Pietro e Giovanni al sepolcro vuoto, la Maddalena, i discepoli di Emmaus, Gesù appare agli Undici a Gerusalemme, affidamento della missione di rimettere i peccati, l'incredulità di Tommaso, Gesù appare sul lago di Tiberiade, il primato di Pietro, affidamento della missione di predicare il Vangelo, la preghiera di Maria e dei discepoli nel cenacolo, l'Ascensione. Ogni stazione è composta dal testo del passo evangelico considerato, da una meditazione agganciata alla quotidianità, dalla preghiera sull'icona e da alcune invocazioni. Si tratta quindi di un itinerario biblico-iconografico. La risurrezione di Gesù manifesta il volto nuovo del Dio da lui rivelato e un modo nuovo di vivere, quello dell'amore che vince le tenebre, l'odio, la sofferenza e la morte, perciò il testo educa a questa nuova vita attraverso l'esperienza delle donne e degli uomini che hanno incontrato Gesù risorto. Le icone provengono dal laboratorio Glicophilousa dell'Eremo delle Querce a Caulonia (RC).
La spiritualità nel Nuovo Testamento. Ascolto e sequela. Corso di teologia spirituale
di Michele Mazzeo
editore: Edb
pagine: 712
Compito della teologia spirituale del Nuovo Testamento è quello di domandarsi: come emerge la spiritualità di Gesù dai testi biblici? Qual è il nucleo centrale originante? Quali le linee di sviluppo? Che spiritualità emerge dagli scritti cristiani dal Vangelo di Matteo al libro dell'Apocalisse? Può essere di aiuto il processo vissuto dalle comunità cristiane delle origini per i cristiani di oggi? Il volume si inserisce nel panorama dell'attuale ricerca neotestamentaria, che prova a mettere in luce, fra le diverse teologie dei ventisette scritti del Nuovo Testamento, l'unità teologica all'interno di esso.
Bibbia ed educazione. Per una nuova evangelizzazione
di Michele Mazzeo
editore: Paoline editoriale libri
Questo primo volume della collana Evangelizzare oggi è suddiviso in quattro parti in cui sono evidenziate le categorie con cui
Con Maria in ascolto della Parola. La «via» per incontrare e seguire Gesù
di Michele Mazzeo
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 152
Si tratta di un agile strumento diviso in due parti: Maria di Nazareth; Maria di Nazareth alla sequela di Gesù. Lo scopo del volume è duplice: riflettere sull'identità e sulla missione di Maria, a partire dalle parole di Dio e del Figlio suo, e dai silenzi e dalle parole di Maria, dal suo agire, dal suo sforzo di comprendere, insieme con Giuseppe; alimentare la fede del popolo di Dio con la luce della Parola di Dio, quella Parola che in Maria si è fatta «carne». La Chiesa, con il XII Sinodo generale dei vescovi 2008, come Maria ha scelto di porre la Parola al centro della propria vita e missione. Da Maria, modello permanente di ascolto della Parola, vicina a Cristo e ai credenti tutti, s'impara a incentrare la propria vita sulla Parola, ma anche e soprattutto a incarnarla. Maria sorge all'orizzonte della storia salvifica, «nella pienezza dei tempi» (Gal 4,4), come sintesi ideale dell'antico popolo di Dio («Figlia di Sion») e come madre del Cristo, Messia. A mano a mano che Cristo «sole di giustizia» (Ml 3,20) avanza come «alleanza nuova», Maria segue la traiettoria di «serva» e discepola del Signore, in un crescendo di fede fino al mistero pasquale, quando Cristo fa di sua madre la «madre» dei suoi discepoli di tutti i tempi.
Come e perché leggere la Bibbia. Il Sinodo dei vescovi sulla parola di Dio
di Michele Mazzeo
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 80
Giovanni XXIII ha usato una espressione che sintetizza tutto l'itinerario dei credenti in rapporto alla Parola di Dio: "La Scrittura nella mano, nella mente, nel cuore, sulle labbra". La Parola di Dio ha un ruolo centrale nel processo di crescita dei credenti, secondo l'insegnamento di Paolo (la Scrittura è "parola di Dio che opera in voi che credete", 1Ts 2,13). Occorre: Aprire l'orizzonte della Scrittura per imparare come leggerla, come meditarla, pregarla, viverla, per leggere i segni dei tempi e riconoscere la volontà di Dio nella storia. Riscoprire la centralità della Parola di Dio nella propria vita e trovare il modo di incontrare Dio leggendo la sua Scrittura. Trovare nella Parola le chiavi del nostro benessere e della felicità, per affrontare i disagi e le sfide della vita quotidiana. Alimentare la fede con la stessa Parola e forza che ha illuminato Abramo, Sara, Amos, Maria, Gesù, Pietro, Paolo, Francesco d'Assisi, Teresa di Lisieux, Giacomo Alberione, Chiara Lubich. Costruire la Chiesa come popolo di Dio alimentato dalla Scrittura, edificato sulla roccia della Parola.
Vangelo e Lettere di Giovanni. Introduzione, esegesi e teologia
di Michele Mazzeo
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 464
Il volume è strutturato in tre parti
Pietro. Roccia della Chiesa
di Michele Mazzeo
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 496
A scrivere una biografia su Pietro non poteva essere che un biblista. E M. Mazzeo è uno fra i pochi esperti italiani su Pietro. I punti strategici fra i quali si snoda la vicenda umana, storica e spirituale di Pietro sono la sua chiamata da parte di Gesù, sulle rive del lago di Galilea, e il suo martirio a Roma, crocifisso come il suo Maestro e Signore. Tra i due poli si estende una biografia particolare, perché non solo le fonti storiche ma il personaggio stesso è speciale: dalla sua vocazione alla sua formazione con gli Undici; dal rapporto unico con Gesù alla missione indipendente insieme con gli altri, ancora vivente Gesù. Dal legame con Gesù e gli apostoli al ruolo determinante durante tutti i passi della vita di Gesù, dall'inizio della predicazione fino all'ascensione e alla discesa dello Spirito santo; dall'importanza del ruolo nelle comunità primitive dopo la pasqua - sia in quelle giudeocristiane sia etnicocristiane - al rapporto con Paolo, Marco, Silvano, il discepolo amato e le persone che ha incontrato (Cornelio, Anania e Saffira, Enea e Tabità). Questo tutto l'asse narrativo. Pietro è all'origine della storia del cristianesimo, perché Gesù l'ha coinvolto per primo.
Lettere di Pietro. Lettera di Giuda
di Mazzeo Michele
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 490
Contributo rigoroso all'approfondimento di tre Lettere del Nuovo Testamento per conoscere i temi che affrontano: il sacerdozio
Lo spirito parla alla Chiesa. Nel libro dell'Apocalisse
di Michele Mazzeo
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 368
L'autore, partendo dal libro dell'Apocalisse, si propone di illuminare e interpretare tutto il Nuovo Testamento, con un riferimento particolare al Quarto Vangelo. In particolare l'opera intende sottolineare il rapporto tra Cristo e lo Spirito e guidare alla comprensione dell'azione vitale e rinnovatrice dello Spirito Santo nella vita della Chiesa e dei credenti.