Libri di Michele Novellino
L'eterno viaggiare tra paura e coraggio. La bussola di Don Abbondio e il cavallo di Don Chisciotte
di Michele Novellino
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Gettare il cuore oltre l'ostacolo: di questo hanno sempre bisogno i bambini per crescere, gli adolescenti per andarsene da cas
Seminari berniani. La prassi dell'analisi transazionale
di Michele Novellino
editore: Franco Angeli
pagine: 256
Questo saggio è continuazione ideale del testo Seminari clinici (FrancoAngeli, 2010) e ne intende esprimere la filosofia e i contenuti metodologici con una modalità assolutamente innovativa per la letteratura analitico-transazionale: quella di presentare la teoria della tecnica e della formazione attraverso l'esperienza pratica dei seminari svolti dall'autore, integrata da numerosi casi a cura di altri didatti esperti. Il testo è composto da tre parti. Nella prima, numerosi trascritti presentano dal vivo la prassi dell'analisi transazionale, sia nelle sue linee originarie berniane che nell'applicazione psicodinamica che ha sviluppato l'autore in quasi quarant'anni di attività. Nella seconda parte, sono presentati, da analisti transazionali didatti noti a livello internazionale, le applicazioni dell'analisi transazionale nella supervisione e nelle aree speciali del counselling, della scuola, e dell'organizzazione: ogni autore esprime la propria modalità applicativa attraverso casi che descrivono il loro utilizzo del metodo berniano attuale. Nella terza parte, l'autore presenta il suo Lessico di oltre trecento voci oggi considerate essenziali per avere una visione completa delle origini e degli sviluppi dell'analisi transazionale. Il saggio è rivolto sia a quanti operano nei diversi campi dell'analisi transazionale, che ai colleghi di altre scuole di psicoterapia che desiderino acquisire una conoscenza dell'stato dell'arte di questa diffusa corrente di psicoterapia e psicologia.
Sognando con Bosch. Gli incubi, i peccati capitali e il luciferino nell'uomo
di Michele Novellino
editore: Franco Angeli
pagine: 128
Questo libro, rivolto agli specialisti del settore ma anche alle persone interessate all'arte e a come l'arte riesca a fornire
La sindrome dell'uomo mascherato. Come sfatare il mito dell'uomo forte e insensibile
di Michele Novellino
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Competizione, successo, aggressività
Seminari clinici. La cassetta degli attrezzi dell'analista transazionale
di Michele Novellino
editore: Franco Angeli
pagine: 160
Questo manuale di metodologia e tecniche copre un vuoto molto avvertito nella comunità degli analisti transazionali: quello di
L'arco e la freccia. Origini, crisi e sviluppo del rapporto tra padre e figlio
di Michele Novellino
editore: Franco Angeli
pagine: 144
I nostri genitori si sono sposati di solito in giovane età, magari lui era un po' più anziano "perché era quello che portava i soldi a casa", e noi figli eravamo sicuri che loro sarebbero invecchiati insieme. Oggi la situazione è ben diversa ed è sotto gli occhi di tutti. La morte della famiglia intesa in senso tradizionale avviene negli anni '70. Anni marcati da movimenti tumultuosi da un punto di vista intellettuale, in cui si contestava il padre come rappresentante dell'autorità. Il rifiuto delle differenze di genere, in particolare, conduceva all'irrilevanza della figura del padre, con una visione dell'uomo come "donatore di seme". Ma qual è il ruolo del padre di oggi? Che cosa ci si aspetta da lui? Che tipo di relazione può instaurare con il proprio figlio per garantirgli una crescita che sia realmente tale? L'autore, attraverso una analisi delle componenti storielle, antropologiche, psicologiche e sociologiche legate al processo dell'individuazione maschile, offre in questo volume un quadro realistico ma fiducioso del potenziale insito negli attuali movimenti di ricerca di una nuova identità.
L'approccio clinico all'analisi transazionale
Epistemologia, metodologia e psicopatologia clinica
di Novellino Michele
editore: Franco Angeli
pagine: 352
Il libro è il frutto del lavoro di esperti analisti transazionali che approfondiscono le tematiche relative all'epistemologia,
La sindrome di Don Giovanni. Uomini alla ricerca del Santo Graal femminile
di Michele Novellino
editore: Franco Angeli
pagine: 96
Il personaggio immortale del Don Giovanni rivive in modo caricaturale in tanti uomini che inseguono un ideale femminile che li allontana sempre di più dalle donne reali. L'autore, psichiatra che si occupa da vari anni di psicologia maschile, ricostruisce in questo volume le caratteristiche psicologiche di una sindrome che ancora oggi impedisce a molti uomini la possibilità di un rapporto veramente intimo. L'analisi dello sviluppo storico del mito di Don Giovanni nelle opere di Tirso de Molina, di Molière, di Mozart, del romanticismo e della letteratura italiana, e della sua analisi psicoanalitica, permette di illustrare tratti psicologici, genesi culturale e sociale, possibilità di trattamento e prevenzione di questa particolare personalità.
Psicoanalisi transazionale. Manuale di psicodinamica relazionale per psicoterapeuti e counsellor
di Michele Novellino
editore: Franco Angeli
pagine: 224
Il testo ricodifica l'opera berniana per poter giungere a una psicoterapia che riproponga nel lavoro individuale lo stesso spirito di Berne improntato all'efficacia dell'analista transazionale. Fornisce un quadro completo e aggiornato di teoria e di tecnica, indispensabile sia che per gli analisti transazionali che per gli psicoterapeuti di altre discipline interessati a una psicodinamica relazionale attenta agli attuali movimenti di psicoanalisi interpersonale; risponde inoltre alle esigenze di apprendimento degli allievi dei corsi di laurea in psicologia e delle scuole di specializzazione in psichiatria e psicologia clinica. L'area del counselling viene considerata nella sua identità specifica nel confronto con la psicoterapia.
La sindrome di Pinocchio. «I forzati» della bugia. Come aiutare a crescere gli eterni bambini
di Michele Novellino
editore: Franco Angeli
pagine: 96
Doppia vita. Nugoli di amanti coperte da bugie più o meno credibili. Mogli esauste per le ripetute promesse non mantenute. Truffe. Comportamenti impulsivi e smaccatamente trasgressivi. Questo è, in genere, il ritratto del Pinocchio di oggi: una persona che vive senza porsi problemi, che non ha vere emozioni e, soprattutto, non ha remore. Una persona che continua a comportarsi come quando era bambino e che, nonostrante i "buoni propositi", non riesce a crescere. Perché le continue bugie? Perché le clamorose fughe? Perché l'incapacità di mantenere programmi costruttivi? Come uscire da questo copione? Come può aiutarlo chi gli sta accanto? Attraverso le storie di casi veri, si può ricostruire la nascita e l'evoluzione del futuro "Pinocchio".