Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Rak

Esercizi con lo sguardo. Xero, copia, falso, clone. Carne digitale per l'estetica delle folle di Mediopolis

di Michele Rak

editore: Guida

pagine: 198

Uno dei più visionari analisti del mutamento culturale osserva gli effetti di alcune immagini e materie pop sulla formazione d
10,00

L'occhio barocco. Dieci lezioni su immagini, teatro e poesia da Napoli a Roma, Firenze e oltre

di Michele Rak

editore: Duepunti edizioni

pagine: 396

Il Barocco è una ricerca avventurosa, a volte spasmodica, sui modi della comunicazione necessari alla città moderna per raggiu
25,00

Logica della fiaba. Fate, orchi, gioco, corte, fortuna, viaggio, capriccio, metamorfosi, corpo

di Michele Rak

editore: Mondadori bruno

pagine: 301

Le persone e le storie di un antico libro italiano sono note in tutto il pianeta: "Cenerentola e la sua scarpetta", la "Bella addormentata nel bosco", "Il gatto sapiente e parlante", i due "Bambini abbandonati". Si ritrovano poi in tutta la tradizione della fiaba europea e in tutti i generi e i linguaggi, anche dei fumetti, serial e film. Un letterato di corte ha composto in una raffinata architettura i capricci dei re. i sorrisi delle fate, i corpi stupefacenti delle fanciulle, le avventure dei giovani che. nei boschi, incontrano orchi e combattono draghi. È il "Canto de li cunti" (1634-1636) di Giambattista Basile: un mix di teatro, canzoni, letterature, proverbi, scritto per il passatempo nei giardini, nelle stanze, nelle piazze. Da quest'opera letteraria comincia la fortuna della nebulosa del racconto che chiamano fiaba. Nella sua logica i luoghi e i tempi della narrazione si smaterializzano, le fate e gli orchi mettono in contatto con il Sottoterra e il profondo delle tradizioni, i re sono capricciosi e i maghi esperti di macchine. È il viaggio della Modernità verso l'ignoto e le sue prove. Raccontare fiabe è un gioco: con le sue regole è possibile dire una cosa e intenderne un altra grazie alla scrittura segreta amata dalla cultura barocca. Ma è anche un potente strumento di critica del costume, che rende liberi chi racconta e chi ascolta, veicola etiche, politiche, visioni del inondo e consente di sondare i piaceri e le paure dell'essere.
12,00

La Venere perduta

di Rak Michele

editore: Salani

pagine: 254

Forse la bellezza salverà il mondo, più spesso fa impazzire gli uomini
14,50

La letteratura di Mediopolis

Divertimento, devianza, simulazione, gioco, fuga, evasione, divieti, conflitto, impulso, piacere

di Rak Michele

editore: Fausto Lupetti Editore

pagine: 185

La Letteratura di Mediopolis capta la soglia di un mutamento irreversibile favorito dalla diffusione planetaria del sistema de
16,00

Da Cenerentola a Cappuccetto rosso. Breve storia illustrata della fiaba barocca

di Michele Rak

editore: Mondadori bruno

pagine: 206

Nel secolo centrale della Modernità, il racconto fiabesco è un genere per le corti delle ricche e favolose città d'Europa
27,60

Logica della fiaba

Fate, orchi, gioco, corte, fortuna, viaggio, capriccio, metamorfosi, corpo

di Rak Michele

editore: Mondadori bruno

Attraverso un'analisi del "Cunto de li cunti" (1634-1636) di Giambattista Basile, questo libro affronta una ricerca sull'origi
25,00

Immagine e scrittura. Sei studi sulla teoria dell'immagine nella cultura del Barocco a Napoli

di Michele Rak

editore: Liguori

pagine: 260

I nuovi lettori usano il libro illustrato per apprendere itinerari e arti, culti e eventi, per conservare nelle loro case le immagini dei luoghi, dei costumi e delle feste dei paesi che hanno visitato, che visiteranno e che non visiteranno mai. I libretti popolari venduti nelle fiere riportano sempre più spesso immagini ad illustrazione del loro contenuto. L'immagine è il passo iniziale per la lettura anche per i non lettori. Come il racconto di gruppo l'immagine fa circolare il racconto anche tra coloro che non lo sanno leggere e raccontare.
23,99

Immagini e oro. Utensili, corpi e icone della cultura pastorale

di Rak Michele

editore: Liguori

pagine: 80

Questo libro ricostruisce un insieme di icone usate per i gioielli degli orafi di Scanno, un piccolo paese storico dell'Italia
13,49
14,46

Viaggio oltre il barocco della Sicilia d'Oriente

di Rak Michele

editore: Sellerio

pagine: 157

Questo libro ricostruisce il viaggio di Michele Rak, uno dei maggiori studiosi europei della cultura barocca, attraverso la Si
78,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.