Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michelle Perrot

Il tempo dei femminismi. La storia delle donne come autobiografia

di Michelle Perrot

editore: Donzelli

pagine: 192

«La storia è stata scritta dagli uomini, con uno sguardo maschile che ha occultato le donne, generando silenzio e oblio
17,00

Storia delle donne in Occidente

editore: Laterza

pagine: 605

Un grande affresco storico, un'opera pionieristica, che ha suscitato un enorme interesse in Italia e nel mondo
16,00

Storia delle donne in Occidente

editore: Laterza

pagine: 614

16,00

Storia delle donne in Occidente

editore: Laterza

pagine: 615

Un grande affresco storico, un'opera pionieristica che ha suscitato un enorme interesse in Italia e nel mondo
16,00

Storia delle donne in Occidente

editore: Laterza

pagine: 3114

Un grande affresco storico che si colloca nell'ambito dell'allargamento progressivo del campo storico alle pratiche quotidiane
60,00

Storia delle donne in Occidente

editore: Laterza

pagine: 559

Un grande affresco storico, un'opera pionieristica, che ha suscitato un enorme interesse in Italia e nel mondo. Georges Duby e Micelle Pierrot sono due maestri riconosciuti della storiografia contemporanea. Natalie Zemon Davis è professore emerito di Storia all'Università di Princeton. Arlette Farge è "Directrice de recherche" presso il Cnrs.
14,00

Storia delle camere

di Michelle Perrot

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 414

"Molte strade portano alla camera: il riposo, il sonno, la nascita, il desiderio, l'amore, la meditazione, la lettura, la scrittura, la ricerca di sé, Dio, la reclusione voluta o subita, la malattia, la morte. Dal parto all'agonia, la camera è il teatro dell'esistenza o almeno ne è il retropalco, il luogo dove il corpo nudo, deposta la maschera, si abbandona alle emozioni, al dolore, alla voluttà. Passiamo in una camera quasi metà della vita, la metà più carnale, più sommessa, più notturna, quella dell'insonnia, dei pensieri vaganti, del sogno, finestra sull'inconscio e forse sull'aldilà; un chiaroscuro che accresce la sua forza di attrazione [...]. La camera è una scatola, reale e immaginaria. Quattro mura, un soffitto, un pavimento, una porta e una finestra strutturano la sua materialità. Le dimensioni, la forma e gli arredi variano a seconda delle epoche e delle classi sociali. Quando è chiusa, protegge come un sacramento l'intimità del gruppo, della coppia o del singolo: di qui l'importanza capitale della porta con la chiave (una sorta di talismano) e delle tende (i veli del tempio). La camera protegge l'individuo, i suoi pensieri, le sue lettere, i suoi mobili, le sue cose." Michelle Perrot esplora gli interni delle case raccontando anche la storia di chi quelle stanze le abita; fonda la sua ricerca su registri notarili, inventari, descrizioni di scene del crimine, trattati di architettura, manuali di igiene, diari, epistolari, autobiografie e romanzi. Introduzione di Paolo Mauri.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.