Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Miguel Gotor

Generazione Settanta. Storia del decennio piú lungo del secolo breve (1966-1982)

di Miguel Gotor

editore: Einaudi

pagine: 462

Gli anni turbinosi di un'Italia ove i nodi di una modernizzazione non risolta vengono al pettine
34,00

L'Italia nel Novecento. Dalla sconfitta di Adua alla vittoria di Amazon

di Miguel Gotor

editore: Einaudi

pagine: 592

"L'Italia nel Novecento" è una storia del Paese-Italia e non soltanto della nostra nazione che ripercorre le tappe di una diff
16,50

Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l'anatomia del potere italiano

di Miguel Gotor

editore: Einaudi

pagine: 616

Scritto e riscritto a mano dal prigioniero, fotocopiato e battuto a macchina dai brigatisti, il memoriale che Aldo Moro produs
16,00

Io ci sarò ancora. Il delitto Moro e la crisi della Repubblica

di Miguel Gotor

editore: Paperfirst

pagine: 240

In questo libro viene pubblicata una raccolta degli interventi di Miguel Gotor sui 55 giorni che cambiarono la storia della Re
16,00

L'Italia nel Novecento. Dalla sconfitta di Adua alla vittoria di Amazon

di Miguel Gotor

editore: Einaudi

pagine: 608

"L'Italia nel Novecento" è una storia del Paese-Italia e non soltanto della nostra nazione che ripercorre le tappe di una diff
22,00

Il memoriale della Repubblica

Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l'anatomia del potere italiano

di Gotor Miguel

editore: Einaudi

pagine: 622

Scritto e riscritto a mano dal prigioniero, fotocopiato e battuto a macchina dai brigatisti, il memoriale che Aldo Moro produs
25,00

Chiesa e santità nell'Italia moderna

di Miguel Gotor

editore: Laterza

pagine: 167

"La santità è un tema da anni al centro degli studi sulla vita religiosa in età moderna in quanto il fenomeno non ha interessato soltanto la spiritualità, la liturgia e i modi di credere dei fedeli, ma anche la cultura letteraria, la vita artistica, la storia della medicina, il diritto, la teologia, le istituzioni, la politica e la società del periodo. L'arco temporale di questo libro è teso dal 1498 al 1758, ossia dal rogo del frate domenicano Girolamo Savonarola alla fine del pontificato di Benedetto XIV Lambertini. Come contesto geografico abbiamo scelto la penisola italiana perché sarebbe stato complesso, nei limiti di una sintesi storica come questa, ampliare la ricerca all'Europa, in particolare alla Francia e alla Spagna." (dalla Premessa)
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.