Libri di Mila Massimo
Le opere «brutte» di Giuseppe Verdi
di Massimo Mila
editore: Manni
pagine: 220
Intendiamoci: le opere giovanili di Verdi si debbono certamente studiare. Ma non per sognare improbabili recuperi di capolavori. Bensì per rilevare in esse, accanto alle prime affermazioni del genio, tutte le cose che il Verdi maturo non fece più: l'oziosa coniugazione di radici melodiche puramente decorative; l'inerzia di accompagnamenti stereotipati; la strumentazione bandistica; le barocche volute di strumentini che si avvolgono in pettegoli arpeggi staccati intorno alla melodia vocale. Le opere giovanili sono una miniera, no, un cimitero di procedimenti abbandonati a poco a poco attraverso l'assidua autocritica del genio. Rendersene conto vuol dire pervenire alle ragioni della sua grandezza.
Breve storia della musica
di Massimo Mila
editore: Einaudi
pagine: 488
Per la sua agevole lettura la "Breve storia della musica", pubblicata per la prima volta nel 1946, si è conquistata un posto d
L'arte di Béla Bartók
di Massimo Mila
editore: Rizzoli
pagine: 151
Brillante musicista e compositore dalla personalità complessa, Béla Bartók è stato uno degli sperimentatori più acuti e intrig
Cronache wagneriane
di Massimo Mila
editore: Rizzoli
pagine: 300
In questo libro, Massimo Mila ripercorre la vita avventurosa e concitata di Wagner e il suo incredibile impatto sull'epoca, il
Mila alla Scala. Scritti 1955-1988
di Massimo Mila
editore: Rizzoli
pagine: 565
Questo libro documenta l'incontro fra un grande teatro lirico (la Scala) e un grande critico musicale
Scritti civili
di Massimo Mila
editore: Il saggiatore
pagine: 384
La vita di Massimo Mila bruciò di passiono, non solo per la musica, ma anche per l'impegno civile e politico
L'altra faccia della mia persona. Storie di vette e alpinisti
di Massimo Mila
editore: Cda & Vivalda
pagine: 196
Nel centenario della nascita di Massimo Mila, torna l'attesa riedizione della "Storia dell'Alpinismo Italiano", scritta dal gr
Le sinfonie di Mozart
di Massimo Mila
editore: Einaudi
pagine: 238
A fronte delle aure corrusche e rosseggianti del mitico Sessantotto, Massimo Mila propone ai suoi studenti un corso apparentemente normale dedicato alle Sinfonie di Mozart. Dalle puerili ispirate al modello del Bach londinese alle italiane "senza Minuetto", alle parigine e mannheimeriane alle prime viennesi o salisburghesi, agli ultimi, scatenati capolavori poi catturati dal grande Repertorio sinfonico concertistico pre-romantico, romantico, post-romantico, neo-romantico ecc. La presentazione delle opere segue più linee di sviluppo e accumula più vedute "in soggettiva" del corpus mozartiano attivate con souplesse, ma effettivamente dialettiche, nella misura in cui è dialettizzato l'apprezzamento dei valori dei testi. L'interesse microscopico al dettaglio corrisponde a una sfida rivolta alla apparente fortissima somiglianza reciproca delle opere, sempre centrando la scoperta di un momento evolutivo, o rilevando il sintomo, spesso mascherato, di un travaglio. Mila accumula prove, sinfonia dopo sinfonia, del cimento della accondiscendenza e della libertà, quale si rappresenta nel puro testo musicale mozartiano via via che scorre nel tempo fitto e breve della sublime biografia artistica dell'autore. Costruita in tal modo, sensibilmente ma sottotraccia eroica, una icona di lotta per la libertà nei contesti della necessità, Mila consegna il suo Corso mozartiano, "normale ma non troppo", alla piccola turbolenta turba di allievi contemporanei.
Verdi
di Mila Massimo
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Un viaggio alla scoperta del grande compositore che con la sua musica ha accompagnato la nascita della nazione italiana
Compagno Strawinsky
di Mila Massimo
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Quella di Massimo Mila per Igor Strawinsky è stata una passione precoce e duratura, in forte anticipo rispetto a una critica c
Lettura del Don Giovanni di Mozart
di Mila Massimo
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 279
Il "Don Giovanni" di Mozart è un'opera capitale, non solo per la storia della musica: è diventata ormai parte costitutiva dell
I quartetti di Mozart
di Mila Massimo
editore: Einaudi
Si pubblicano qui le pagine della rapida dispensa che riassume il primo corso di Massimo Mila all'Università di Torino, un cor