Libri di Milena Santerini
La mente ostile. Forme dell'odio contemporaneo
di Milena Santerini
editore: Cortina raffaello
pagine: 256
L'odio sembra una realtà dominante nella storia dell'umanità e nel mondo globale, diviso e polarizzato
Pedagogia socio-culturale
di Milena Santerini
editore: Mondadori Università
pagine: 240
Riscoprire la dimensione sociale e culturale della pedagogia, dopo la fine dei modelli tradizionali, significa affermare che l
Da stranieri a cittadini. Educazione interculturale e mondo globale
di Milena Santerini
editore: Mondadori Università
pagine: 272
Oggi si rischia di rispondere alla globalizzazione e alla paura del futuro con antistorici muri
La scuola della cittadinanza
di Santerini Milena
editore: Laterza
pagine: 218
Uno status giuridico-politico, ma soprattutto un ideale di convivenza umana a cui aspirare; un'idea di globalizzazione giusta,
La qualità della scuola interculturale
Nuovi modelli per l'integrazione
di Santerini Milena
editore: Centro Studi Erickson
pagine: 288
Quali sono le caratteristiche di una "buona" integrazione dei bambini di cittadinanza non italiana nelle classi? Il loro arriv
Il racconto dell'altro. Educazione interculturale e letteratura
di Milena Santerini
editore: Carocci
pagine: 148
Il racconto, uno dei registri dominanti per costruire l'esperienza, ci fa abitare mondi stranieri in modo complementare, pur se differente, a quello della filosofia o delle scienze umane. Il libro, dando voce agli autori che hanno saputo renderci "stranieri a noi stessi" o simili all'altro, vuole quindi affermare l'importanza della letteratura per avvicinare i popoli ed educare all'umano. La letteratura fa attraversare i confini, parlare molte lingue, evocare storie, come quelle dei migrant writers e i loro testi ora amari, ora sorridenti, sul viaggio, l'esilio, la nostalgia. C'è un limes da attraversare, ed è quello di vincere la paura attraverso il racconto.
Antisemitismo senza memoria. Insegnare la Shoah nelle società multiculturali
di Milena Santerini
editore: Carocci
pagine: 224
Siamo di fronte ad un "nuovo" antisemitismo? Alle antiche rappresentazioni dell'ebreo e ai radicati pregiudizi si sovrappone oggi la paura di forze oscure veicolate dalla globalizzazione. L'antisemitismo attuale, in sincronia con la recrudescenza del conflitto fra israeliani e palestinesi, rischia inoltre di amalgamarsi con l'antisionismo e di assorbire nuovi elementi nel quadro delle società rese multiculturali a seguito dell'immigrazione. Alla luce di questi processi, il volume propone alcune linee guida per insegnanti e educatori, allo scopo di combattere il pregiudizio antisemita e di formulare un'educazione alla cittadinanza attiva e consapevole.
Educare alla cittadinanza
La pedagogia e le sfide della globalizzazione
di Santerini Milena
editore: Carocci
pagine: 240
L'educatore tra professionalità pedagogica e responsabilità sociale
di Santerini Milena
editore: La scuola
pagine: 272
Cittadini del mondo
Educazione relazioni interculturali