Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mircea Cartarescu

Melancolia

di Mircea Cartarescu

editore: La nave di teseo

pagine: 272

Melancolia racconta l'esperienza della separazione, e lo fa attraverso tre racconti che la indagano in altrettante fasi della
20,00

Solenoide

di Mircea Cartarescu

editore: Il saggiatore

pagine: 944

Dentro una strana casa a forma di barca uno scrittore fallito consuma la vita creando pianeti nella propria testa, annotando s
29,00

Il Levante

di Mircea Cartarescu

editore: Voland

pagine: 221

Inno alla libertà e alla poesia, "Il Levante" narra le imprese di Manoil, giovane coraggioso che incita il suo popolo alla riv
17,00

Abbacinante. L'ala sinistra

di Mircea Cartarescu

editore: Voland

pagine: 448

Prima parte di una trilogia che l'autore ha impiegato 14 anni a scrivere e Voland 10 anni a pubblicare nella sua interezza: "A
20,00

Travesti

di Mircea Cartarescu

editore: Voland

pagine: 156

Un percorso disseminato di incubi, allucinazioni, ossessioni, e uno stile denso e teso per un tema, l'ermafroditismo, che cons
9,00

Il poema dell'acquaio

di Mircea Cartarescu

editore: Nottetempo

pagine: 266

Nella poesia di Mircea Cartarescu - capofila della generazione dei poeti e scrittori degli anni '80 vissuti sotto il regime di Ceausescu - niente è quello che sembra: il lavandino s'innamora delle stelle stampate sulla tenda di plastica della cucina e lo confida ai barattoli di mostarda nella dispensa e alle stoviglie nello scolapiatti; la motocicletta parcheggiata accanto alla vetrina del negozio che ripara televisori s'interroga sull'esistenza sotto la volta stellata; l'amore compare in tuta da sci, le biblioteche nazionali diventano chewing-gum. Dalla sua vasta produzione in versi l'autore rumeno ha espressamente scelto i testi per quest'edizione italiana, a disegnare un movimentato "autoritratto" nella traduzione di Bruno Mazzoni.
12,00

Nostalgia

di Mircea Cartarescu

editore: Voland

pagine: 429

Quattro lunghi racconti legati da un inventario di sogni, immagini e ossessioni che investono la vita dei protagonisti. O forse il protagonista è uno solo, un unico personaggio in differenti tappe della sua vita. Sullo sfondo una città fiabesca, Bucarest: sordidi quartieri dormitorio, buche, fogne, costruzioni non terminate, spazi vuoti invasi dai rifiuti. Tutto si trasforma, acquistando un'aura misteriosa che, anziché prendere il posto del sordido, gli conferisce spessore e profondità. Nato a Bucarest nel 1956, Mircea Cartarescu è tra i più importanti scrittori rumeni contemporanei. Poeta, romanziere, critico letterario, ha ricevuto importanti riconoscimenti e i suoi libri sono stati tradotti in tutte le maggiori lingue europee.
18,00

Perché amiamo le donne

di Mircea Cartarescu

editore: Voland

pagine: 160

Che siano bruttine o bombe sexy, che abbiano quindici o diciassette miliardi di anni, che dormano a occhi aperti o appaiano in sogno come presenze saturnine, Cartarescu sceglie di omaggiare le donne "perché sono donne, perché non sono maschi, e nient'altro". E lo fa con sincerità e autoironia, esplorando, con gli occhi di un uomo, il continuum che unisce l'esperienza sessuale e il sentimento amoroso, rinunciando a qualunque presunzione sull'universo femminile in questa raccolta di racconti godibili e raffinati.
13,00

Abbacinante. L'ala sinistra

di Mircea Cartarescu

editore: Voland

pagine: 375

Affresco di una città, di un periodo storico, di un'infanzia, questo romanzo è un viaggio nelle viscere oscure di una Bucarest abitata da creature impastate sogno e violenza, tra periferie industriali, suggestivi quartieri in rovina e palazzi sventrati. Un libro-caleidoscopio in cui lo sguardo si trasforma in prisma poetico e la realtà si ricompone per frammenti attraverso impressioni, sensazioni e allucinazioni, in una trascinante cavalcata da "Bildungsroman" di fine regime.
20,00

Nostalgia

di Mircea Cartarescu

editore: Voland

pagine: 336

Quattro lunghi racconti legati da un inventario di sogni, immagini e ossessioni che investono la vita dei protagonisti. O forse il protagonista è uno solo, un unico personaggio in differenti tappe della sua vita. Sullo sfondo una città fiabesca, Bucarest: sordidi quartieri dormitorio, buche, fogne, costruzioni non terminate, spazi vuoti invasi dai rifiuti. Tutto si trasforma, acquistando un'aura misteriosa che, anziché prendere il posto del sordido, gli conferisce spessore e profondità. Nato a Bucarest nel 1956, Mircea Cartarescu è tra i più importanti scrittori rumeni contemporanei. Poeta, romanziere, critico letterario, ha ricevuto importanti riconoscimenti e i suoi libri sono stati tradotti in tutte le maggiori lingue europee.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.