Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mohandas K. Gandhi

Antiche come le montagne

di Mohandas K. Gandhi

editore: Pgreco

pagine: 260

Ancora oggi Gandhi viene considerato il simbolo di un cambiamento all'apparenza utopistico, eppure possibile. I suoi insegnamenti hanno trasmesso alle nuove generazioni un messaggio di speranza fondato sulla non violenza e sull'impegno sociale, ispirando in tutto il mondo numerosi movimenti laici o religiosi che si battono per gli stessi ideali. "Antiche come le montagne" introduce i lettori alla conoscenza dell'attività intellettuale e alle azioni concrete adottate dal Mahatma nel corso della sua lunga e travagliata esperienza politica. Un autoritratto che testimonia il percorso di un ribelle pacifista ed esprime la profondità di un pensiero che fa della non violenza la scintilla tramite cui avviare epocali azioni di disobbedienza civile.
20,00

La mia vita per la libertà. L'autobiografia del profeta della non-violenza

di Mohandas K. Gandhi

editore: Newton compton

pagine: 379

Il nome di Gandhi è ormai divenuto sinonimo di pace e forse mai come oggi è importante conoscerne il messaggio. In queste bellissime pagine il Mahatma analizza minuziosamente e offre al lettore la sua umile, operosa, quotidiana ricerca della verità, dalla quale emerge la grandiosa lezione morale che la sua presenza rappresenta nella storia contemporanea. L'autobiografia del profeta della non-violenza alla ricerca di una via per la verità: la via della pace e della fratellanza fra gli uomini.
4,90
15,00

Antiche come le montagne

di Mohandas K. Gandhi

editore: Mondadori

pagine: 238

9,50

Il potere della non-violenza

di Mohandas K. Gandhi

editore: Newton compton

pagine: 1008

Il nome di Gandhi è ormai divenuto sinonimo di pace e di ribellione non violenta, e forse mai come oggi è importante conoscerne il messaggio. Nella prima parte di questo volume, il Mahatma analizza minuziosamente, in bellissime pagine autobiografiche, tutto il suo percorso esistenziale, le esperienze di vita, gli studi, gli scontri, le conquiste, il lungo cammino percorso con la sua gente. E offre al lettore la sua umile, operosa, quotidiana ricerca della verità, dalla quale emerge la grandiosa lezione morale che la sua presenza rappresenta nella storia contemporanea. Nella seconda parte, vengono esposte l'ideologia pacifista, la strenua, indefessa fiducia nella necessità della non violenza, la difesa dei diritti e della libertà del singolo e dei popoli, l'uguaglianza delle genti, la sacralità del lavoro e della famiglia: principi che per Gandhi non costituiscono tanto un messaggio nuovo e rivoluzionario da propagandare al mondo intero, quanto dei valori essenziali e inalienabili dell'uomo, che fanno parte della sua intima natura e come tali vanno sostenuti. Di qui la purezza, la linearità, la sincerità del pensiero di Gandhi, che abbraccia ogni aspetto del vivere singolo e collettivo ed emerge in queste pagine con la limpida onestà morale e con tutta la forza e il coraggio che solo la fede più profonda nella propria verità riesce a generare.
9,90

La forza della nonviolenza

di Mohandas K. Gandhi

editore: Emi

pagine: 160

Mohandas Karamchand Gandhi nacque il 2 ottobre 1869 a Porbandar. A tredici anni sposò una ragazza della sua età da cui ebbe quattro figli. Si laureò in giurisprudenza in Inghilterra, nel 1891. Nel 1915 ritornò in India continuando la lotta per la indipendenza del suo popolo. L'ottenne nel 1947, ma la divisione del territorio nei due stati dell'India e Pakistan e soprattutto la lotta tra hindù e musulmani gli causarono amarezza e dolore. Riprese la sua campagna con un ultimo digiuno il 13 gennaio 1948 a 78 anni. Diciassette giorni più tardi un indù lo uccide. Il metodo della "forza della verità" o "non-violenza" (satyagraha) è stato iniziato da Gandhi già in Sud Africa. È l'arte di vivere con umiltà, amore e forza d'animo. È la prova evidente di come l'uomo possa e debba lottare per la propria affermazione, facendo ricorso alle inesauribili energie latenti dello spirito. Si comprende allora come Gandhi fosse attratto da tutte le religioni, cristianesimo compreso. Il libro è diviso in tre parti:1) Teoria della non violenza,2) L'individuo e la non violenza,3) La società e la non violenza. La presentazione è di Salio Nanni, direttore del Centro Studi Sereno Regis di Torino.L'EMI presentando al pubblico italiano questa raccolta di pensieri vuole dare anche un contributo alla formazione di una coscienza, ispirato all'amore della verità
7,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.