Libri di Mola Aldo A.
Vita di Vittorio Emanuele III. (1869-1947). Il re discusso
di Aldo A. Mola
editore: Bompiani
pagine: 592
Vittorio Emanuele III (1869-1947) fu re d'Italia dal 1900 al 1946, imperatore d'Etiopia (1936-1943) e re d'Albania (1939-1943)
Storia della massoneria in Italia. Dal 1717 al 2018. Tre secoli di un Ordine iniziatico
di Aldo A. Mola
editore: Bompiani
pagine: 832
A tre secoli dalla costituzione della massoneria moderna, Aldo Mola sintetizza il "vissuto" dei massoni in Italia dalle origin
Massoneria
di Aldo A. Mola
editore: Giunti Editore
pagine: 128
Sorta agli inizi del secolo XVIII, la massoneria è stata una protagonista, occulta e invisibile, di molte vicende politiche e
Italia, un paese speciale. Storia del Risorgimento e dell'Unità. Vol. 1: 1800-1858: Le radici.
1800-1858: Le radici
di Mola Aldo A.
editore: Edizioni del capricorno
pagine: V-173
Eventi, idee, popoli, protagonisti
Italia, un paese speciale. Storia del Risorgimento e dell'Unità. Vol. 4: 1861: la libertà.
1861: la libertà
di Mola Aldo A.
editore: Edizioni del capricorno
pagine: VI-173
Eventi, idee, popoli, protagonisti
Italia, un paese speciale. Storia del Risorgimento e dell'Unità. Vol. 2: 1859: l'indipendenza.
1859: l'indipendenza
di Mola Aldo A.
editore: Edizioni del capricorno
pagine: 180
Eventi, idee, popoli, protagonisti
Italia, un paese speciale. Storia del Risorgimento e dell'Unità. Vol. 3: 1860: l'Unità.
1860: l'Unità
di Mola Aldo A.
editore: Edizioni del capricorno
pagine: V-173
Eventi, idee, popoli, protagonisti
Giosuè Carducci. Scrittore, politico, massone
di Aldo A. Mola
editore: Bompiani
pagine: 571
Con Vittorio Emanuele II e Giuseppe Garibaldi lo scrittore Giosuè Carducci (1835-1907) fu il Maestro della Terza Italia dal Risorgimento alla prima guerra mondiale. Insegnò ad amare lo studio e l'impegno politico quale dovere del cittadino. La sua vita fu costellata di tragedie: la morte del fratello e dei due figli maschi, passioni amare, polemiche politiche, scandali, un'aggressione all'Università di Bologna in cui insegnava da quando aveva 25 anni. Chi fu Carducci? "Garibaldino" cantò la regina, repubblicano fu senatore del regno: un vero statista. Nel 1906 ebbe il premio Nobel per la letteratura perché dette voce a un ideale di validità universale: saldare la classicità greco-latina con l'Europa contemporanea. Qui se ne propone un ritratto a tutto tondo.
Giolitti. Lo statista della nuova Italia
di Aldo A. Mola
editore: Mondadori
pagine: 563
L'"età giolittiana" (1901-1914) è stata tra le più felici e innovative della storia d'Italia
Giovanni Giolitti. Fare gli italiani
di Aldo A. Mola
editore: Edizioni del capricorno
pagine: 198
Giovanni Giolitti (Mondovì, 1842 - Cavour, 1928) cercò di "fare gli italiani", sulla scia di chi aveva fatto l'Italia. Laureato "in leggi" a 19 anni, ascese ai vertici della burocrazia statale. Deputato dal 1882, ministro del tesoro e delle finanze (1889-90), cinque volte presidente del Consiglio tra il 1892 e il 1921, dette il nome all'età del decollo civile ed economico. Promosse l'ascesa dei ceti poveri, di insegnanti e pubblici impiegati votati alla "missione civile", affermò il credito finanziario dello Stato, statizzò le assicurazioni sulla vita, tutelò i beni culturali. Nel 1913 varò il suffragio universale maschile. Convinto che l'Italia dovesse affermarsi con le scienze e la pace, cercò d'impedirne l'intervento nella grande guerra.
Silvio Pellico
Carbonaro, cristiano e profeta della nuova Europa
di Mola Aldo A.
editore: Bompiani
pagine: 319
Silvio Pellico (1789-1854) fu caporedattore del "Conciliatore", principale rivista italiana del Risorgimento, finanziata da Fe