Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Monica Farnetti

Sorelle. Storia letteraria di una relazione

di Monica Farnetti

editore: Carocci

pagine: 144

Nel corso dei secoli molti scrittori hanno saputo vedere la forza che si sprigiona dalla relazione di sorellanza
16,00

Dolceridente. La scoperta di Gaspara Stampa

di Monica Farnetti

editore: Moretti & vitali

pagine: 297

Questo libro una monografia interamente dedicata alla poetessa veneziana Gaspara Stampa, figura di primissimo piano sulla scen
20,00

Il manoscritto ritrovato. Storia letteraria di una finzione

di Monica Farnetti

editore: Società Editrice Fiorentina

pagine: 256

Verosimile, veridico, vero: questo è quanto ogni libro aspira ad essere, e paradossalmente tanto più quando sia per sua natura (è il caso del romanzo e della fiction in genere) impossibilitato a diventarlo. Cosicché assistiamo da sempre, nella storia letteraria, a una grande varietà di strategie che gli autori attuano per legittimare la propria opera e dimostrarne la sua autenticità. È in questo terreno che si radica l'invenzione del manoscritto ritrovato, che consente a un autore di attribuire a un altro l'origine della propria scrittura. Seguito attraverso i secoli, tale artificio può diventare la traccia di una curiosa riscrittura della storia letteraria, come accade in questo libro per quanto riguarda la letteratura italiana.
18,00

Anna Maria Ortese

di Monica Farnetti

editore: Mondadori bruno

pagine: 208

Una monografia che ripercorre il cammino biografico e artistico dell'autore, con evidenziate le parole, i titoli, i luoghi, le date chiave; un dizionario che sviluppa in tante voci di approfondimento questi termini-chiave e altri non compresi nella monografia; una bibliografia ragionata. Questa sorta di "ipertesto cartaceo" permette al lettore di accedere a vari livelli alla figura e all'opera della scrittrice, approfondendo le questioni che più lo interessano.
8,27

Poesia e preghiera nel '900. Clemente Rebora, Cristina Campo, David Maria Turoldo

editore: Pazzini

pagine: 112

Clemente Rebora, David Maria Turoldo e Cristina Campo, tre poeti, tre creature oranti in cammino lungo sentieri nascosti e vertiginosi. Scribi del mistero, con lo sguardo orientato all'eterno oltre la trama del tempo e del visibile, hanno attraversato il silenzio per attingere alla fonte della vita della parola: parola in forma di poesia, poesia illuminata dalla grazia, che incarna il suo destino originario di essere invocazione, preghiera e canto liturgico.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.