Libri di Montanaro Giovanni
Il libraio di Venezia
di Giovanni Montanaro
editore: Feltrinelli
pagine: 144
In campo San Giacomo, a Venezia, c'è la Moby Dick, una libreria di quelle "che ti sorprende che esistano ancora, anche se ci s
Le ultime lezioni
di Giovanni Montanaro
editore: Feltrinelli
pagine: 165
Il professor Costantini è esattamente il tipo di uomo che si ha in mente quando si pensa a un professore
Tutti i colori del mondo
di Giovanni Montanaro
editore: Feltrinelli
pagine: 138
1881, Gheel, anche conosciuto come "il paese dei matti". Teresa Senzasogni non è pazza, ma come tale è stata registrata per poter godere, come è uso in quel villaggio fiammingo, dell'ospitalità della famiglia Vanheim. Un giorno avrà una dote e sposerà il suo Icarus, che le racconta le ingiustizie del mondo. Ma poi arriva un nuovo ospite, un vagabondo rosso di capelli, schivo, rude, gli occhi accesi da una febbre sconosciuta, e Teresa sembra riconoscere in lui un destino incompiuto: diventerà un pittore - lei lo sa, lei lo sente -, troverà nei colori una strada universale. Quando la "profezia" si avvera sono passati una decina d'anni e molto è accaduto, a Teresa e a Vincent van Gogh. Teresa scrive al caro signor Van Gogh perché si ricordi, perché la aiuti a mettere ordine nel disordine, speranza nella disperazione, amore nel disamore e colore nel grigio. Lui, in verità, è l'unico vero amore di tutta la sua vita. E come tutti gli amori è pieno di luce e di futuro. Il romanzo di Giovanni Montanaro è una lunga lettera che si trasforma in una storia di anime in gabbia, di sentimenti che vogliono lasciare il segno e di un bisogno di libertà grande quanto l'immaginazione che lo contiene.
Tommaso sa le stelle
di Giovanni Montanaro
editore: Feltrinelli
pagine: 161
Pietro è il custode di un deposito giudiziario nel mezzo della Pianura Padana, a due passi dal Po. La sua è una vitalità burbera da grande solitario, da re in esilio fra proprietà che non appartengono più a nessuno. Da quando Nina lo ha lasciato spia la natura, la memoria e gli stessi sentimenti affidandoli, melomane nato, alle arie di opere che ascolta rigorosamente da vecchie cassette. Laura, la bella postina del paese, gli porta con regolarità la rivista "Navi e imbarcazioni" e risponde volentieri alla sua virilità senza parole. In questa routine appare, quasi dal nulla, un ragazzino arabo che non riesce a spiegare esattamente da dove viene, ma conosce la maestà dei grandi fiumi e la severità petrosa dei deserti. Si è nascosto nel deposito e ce ne vuole per convincerlo che può lavarsi, vestirsi, mangiare, dormire, restare lì. Tommaso, così ha deciso per comodità di chiamarlo Pietro, viene da lontano, è sfuggito a una baby gang controllata da criminali e, senza sapere come, vuole una cosa sola: raggiungere il fratello in Inghilterra. Nel giro di poche settimane il rapporto diventa quello che lega padre e figlio, quello che da un'intesa quasi animale si trasforma in umana compatibilità di destini. Pietro deve tenere nascosta la presenza di Tommaso, ma quando la situazione precipita quel deposito giudiziario perso in mezzo alla pianura diventa una fortezza da difendere, diventa Fort Alamo, diventa il futuro.
Tutti i colori del mondo
di Montanaro Giovanni
editore: Feltrinelli
pagine: 138
1881, Gheel, anche conosciuto come "il paese dei matti"
Le conseguenze
di Montanaro Giovanni
editore: Marsilio
pagine: 237
Che legame c'è fra Berlino prima della caduta del Muro e Parigi durante la persecuzione degli Ugonotti alla fine del Cinquecen
La croce Honninfjord
di Montanaro Giovanni
editore: Marsilio
pagine: 279
Nel 1970 il giovane archivista norvegese Bjorn Korning riceve una lettera inaspettata e parte alla volta di Venezia, per rived
Crocevia. Oratorio-patronato: Ha Ancora Senso Passare Di Li`?
editore: Marcianum - studium
Il libro si propone di offrire, a partire da un`esperienza concreta, quale puo` essere oggi il ruolo di un patronato/oratorio,