Libri di Montani Pietro
L'immaginazione intermediale. Perlustrare, rifigurare, testimoniare il mondo visibile
di Pietro Montani
editore: Meltemi
pagine: 128
In che modo si può contrastare la crescente indistinzione con cui i media mescolano realtà e spettacolo, fatti reali e simulaz
Destini tecnologici dell'immaginazione
di Pietro Montani
editore: Mimesis
pagine: 194
In questo libro si sostiene che l'immaginazione umana sia indissociabile dal fare tecnico con cui è intrecciata fin dalle più
Tre forme di creatività: tecnica arte politica
di Pietro Montani
editore: Cronopio
pagine: 161
L'essere umano ha un rapporto "naturale" con le sue protesi tecniche, che da sempre utilizza come raffinati strumenti ricettiv
Tecnologie della sensibilità. Estetica e immaginazione interattiva
di Pietro Montani
editore: Cortina raffaello
pagine: 104
Che le tecnologie digitali stiano cambiando il nostro cervello, i nostri gusti e i nostri comportamenti è un dato acquisito. Se questo però ci renda più stupidi o più intelligenti, resta un problema aperto. Pietro Montani lo affronta qui in chiave estetica, interrogando da filosofo gli effetti delle nuove tecnologie sulla sensibilità e sulla percezione, l'immaginazione e l'interattività. Il saggio esplora questi effetti dal punto di vista del consumo e della produzione di immagini e li esemplifica riferendosi alle prospettive aperte dalla "realtà aumentata" e dalle "tecnologie indossabili" (per esempio i Google Glass). L'approccio originale adottato da Montani mette l'accento sull'importanza dei processi interattivi e prospetta la possibilità di un innalzamento della loro capacità di dar luogo a fenomeni in senso ampio creativi. È in questo quadro che l'autore propone, da ultimo, un'interpretazione innovativa della sperimentazione artistica.
L'immaginazione intermediale
Perlustrare, rifigurare, testimoniare il mondo visibile
di Montani Pietro
editore: Laterza
Le immagini diffuse dai media elettronici - televisione e rete - tendono a produrre una sempre più forte indistinzione tra doc
Arte e verità dall'antichità alla filosofia contemporanea
Un'introduzione all'estetica
di Montani Pietro
editore: Laterza
pagine: 436
Bioestetica. Senso comune, tecnica e arte nell'età della globalizzazione
di Pietro Montani
editore: Carocci
pagine: 128
A seguito degli sviluppi delle biotecnologie e all'affermarsi dell'economia globalizzata, si è recentemente imposto all'attenzione pubblica il problema di una "biopolitica", da intendere non solo come l'assunzione della vita biologica in quanto ambito prioritario del potere politico, ma anche come territorio di una più ampia e indeterminata dimensione socioculturale che coinvolge il corpo e le sue estensioni mediali e, più in generale, la ridefinizione tecnica della sensibilità. In questo campo, accanto a un'evidente e massiccia sperimentazione di carattere artistico, mancano del tutto appropriate indagini di carattere teorico e filosofico. Il libro si propone di ovviare a tale carenza teorica presentando una mappa dettagliata dei problemi che la biopolitica pone all'estetica e alla teoria delle arti.
Estetica ed ermeneutica. Senso, contingenza, verità
di Pietro Montani
editore: Laterza
pagine: 220
Rileggendo in parallelo gli scritti di Heidegger e "La critica del giudizio" di Kant, è possibile eliminare fraintendimenti e scoprire invece consonanze profonde sui temi del senso, della verità, della poesia. E' sulla base di questo terreno comune che Montani si dedica all'esame dell'opera d'arte, e ad una rassegna delle posizioni di Croce e Jakobson, e poi di quelle di Lukàcs, Bachtin, Ricoeur e Freud sulle forme del romanzo e sulle possibili strutture della narrazione.