Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mordenti Raul

16,00

I sensi del testo. Saggi di critica della letteratura

di Raul Mordenti

editore: Bordeaux

pagine: 352

Raul Mordenti affronta alcune questioni fondamentali riguardanti il testo letterario come l'alterità (sulla scorta di Lotman)
16,00

Gramsci e la rivoluzione necessaria

di Raul Mordenti

editore: Editori Riuniti Univ. Press

pagine: 207

"[...] Ci sono nella storia della cultura politica numerosi precedenti di processi di demonizzazione spinta fino alla contumelia e al dileggio, cioè tentativi di distruzione intenzionale e sistematica di una tradizione politico-culturale; quello che costituisce però un unicum assoluto è il fatto che nel caso della tradizione gramsciana e comunista tale operazione distruttiva venga compiuta in prima persona da coloro che potrebbero definirsi come gli eredi diretti di quella tradizione. Insomma non è certo Andreotti a portare fino in fondo la critica alle malefatte della De, e non è Intini a dire tutto il male possibile di Bettino Craxi, e meno che mai è Fini a fare rivelazioni scioccanti sui crimini di Salò o sul golpismo fascista degli anni sessanta-settanta; sono invece spesso degli ex comunisti a spingere l'autocritica verso il passato del Pei fino alla falsificazione storica e alla calunnia. Costoro somigliano cosi al personaggio di una storiella di Totò, il quale si ostinava a ridere mentre uno sconosciuto lo picchiava selvaggiamente insultandolo e chiamandolo 'Pasquale'. Alla domanda perché ridesse tanto nonostante le botte che riceveva, la risposta era: 'Tanto io mica so' Pasquale!'. Ma i cazzotti sono veri, e possono fare molto male. [...]"
16,00
10,00

L'altra critica

La nuova critica della letteratura fra studi culturali, didattica e informatica

di Mordenti Raul

editore: Meltemi

pagine: 215

La critica letteraria non è sempre esistita e non esisterà per sempre
18,50

Gramsci e la rivoluzione necessaria

di Raul Mordenti

editore: Editori Riuniti

pagine: 206

Il volume di Mordenti, che si apre con la provocatoria affermazione "Antonio Gramsci era comunista", sostiene che in Gramsci stesso si trovano le necessarie coordinate e, per dir così, le "istruzioni per l'uso" indispensabili per leggere i "Quaderni"; su queste basi, il volume cerca di mettere all'opera il pensiero di Gramsci anche per la contemporaneità, a cominciare da un'analisi del "berlusconismo" (come "egemonia senza egemonia") fino alla riproposizione della caustica categoria gramsciana dei "nipotini di padre Bresciani".
14,00

I libri di famiglia in Italia

editore: Storia e Letteratura

pagine: 242

38,00

L'università struccata

di Mordenti Raul

editore: Meltemi

pagine: 192

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.