Libri di Mr Tan
Creature. Ediz. italiana
di Shaun Tan
editore: Tunuè
pagine: 224
Shaun Tan è uno dei più acclamati artisti al mondo, che in 25 anni di carriera si è cimentato in illustrazioni, fumetti, creaz
Piccole storie dal centro
di Shaun Tan
editore: Tunuè
Una riflessione sulla natura dell'uomo e degli animali, sulla nostra convivenza urbana
Piccole storie di periferia
di Shaun Tan
editore: Tunuè
Un'antologia di piccole e intense storie realizzate dall'autore de "L'approdo
Adele crudele
editore: Becco giallo
pagine: 93
"Che si tratti di far arrabbiare i miei genitori, di torturare il mio stupido gatto, di lottare contro Giada e le sue compari
Adele crudele
editore: Becco giallo
pagine: 94
"Che si tratti di far arrabbiare i miei genitori, di'torturare il mio stupido gatto, di lottare contro Giada e le sue compari
L'albero rosso
di Shaun Tan
editore: Tunuè
pagine: 32
Una bambina con un caschetto dello stesso colore delle arance mature si sveglia e, desolata, guarda le foglioline intirizzite
La cosa smarrita
di Shaun Tan
editore: Tunuè
pagine: 32
Esce per Tunué" La cosa smarrita", una narrazione breve e leggera immersa in una delle Piazze d'Italia di de Chirico con tratt
Il circolo della fortuna e della felicità
di Amy Tan
editore: Salani
pagine: 351
San Francisco, 1949. Proseguendo una tradizione cominciata nel loro paese d'origine, quattro dorme cinesi appena immigrate si incontrano regolarmente per mangiare dim sum, giocare a mah-jonge condividere storie e ricordi. Unite da un passato doloroso minato da guerre e rovesciamenti di fortuna, invece di lasciarsi trascinare dalla disperazione scelgono di affrontare con coraggio e determinazione ciò che il futuro ha in serbo per loro. E quarant'anni - e quattro figlie - dopo, giunge il momento, davanti a quello stesso tavolo, di tirare le somme. Attraverso il divario tra due generazioni, due continenti e due culture, le loro storie percorrono l'Oceano Pacifico da San Francisco alla Cina dei primi decenni del Novecento, che agli occhi delle figlie è sempre apparsa più mito che realtà. Emerge così un passato inedito, intriso di echi e suggestioni orientali, ma indissolubilmente legato al presente delle figlie e al loro nuovo, diverso modo di sperare. Con fine sensibilità, Amy Tan analizza in questo romanzo corale il legame a volte doloroso, spesso tenero, sempre profondo tra madri e figlie nate da culture diverse, ma legate da un sentimento universale che valica il tempo e i confini geografici.