Libri di Muzzarelli Federica
Lee Miller/Man Ray. Arte, moda, fotografia. Ediz. italiana e inglese
di Federica Muzzarelli
editore: Atlante
pagine: 95
Lee Miller e Man Ray si incontrano a Parigi sul finire degli anni Venti. Lei è una famosa modella di Vogue America e lui è già un importante artista dada-surrealista.
Moderne icone di moda
La costruzione fotografica del mito
di Muzzarelli Federica
editore: Einaudi
pagine: 244
Le sette fashion mass icons qui indagate sembrano esemplificare alcuni punti chiave dell'estetica del modernismo e insieme le
L'immagine del desiderio. Fotografia di moda tra arte e comunicazione
di Federica Muzzarelli
editore: Mondadori bruno
pagine: 181
Moda e fotografia sono territori che si sviluppano in osmosi, attingendo l'uno dall'altro suggestioni e idee capaci di alimentare l'immaginario collettivo e influenzare comportamenti sociali, cultura visuale e ricerca artistica. Seguendo l'intrecciarsi di questi mondi, l'autrice racconta i percorsi dell'immagine di moda attraverso l'individuazione di idee chiave che da sempre appartengono all'identità e alla filosofia del fotografico: il recupero della memoria tra album di famiglia e modalità snapshot, il voyeurismo e il gossip divistico, la fuga fantastica nelle dimensioni filmica e teatrale. Una ricognizione ampia e trasversale in grado di cogliere quegli incroci tra arte, moda e fotografia che costituiscono lo scenario della nostra contemporaneità.
Il corpo e l'azione. Donne e fotografia tra Otto e Novecento
di Federica Muzzarelli
editore: Atlante
pagine: 320
Le dimensioni del corpo e dell'azione lette attraverso la vita e la ricerca di dodici artiste che, tra fine Ottocento e primo Novecento, intuiscono le potenzialità performative e identitarie della fotografia. Vite immaginate, o realmente vissute, in bilico tra voyeurismo, esibizionismo narcisista, feticismo, indagine su ambiguità sessuale e frantumazione del genere, ideologia e militanza politica.