Libri di N. Acocella
Contributo allo studio dell'effettività dei diritti sociali. Decisioni pubbliche e sindacato giurisdizionale all'epoca del ritorno al bisogno del welfare
di Carla Acocella
editore: Editoriale Scientifica
pagine: 392
La globalizzazione e l'equilibrio economico mondiale
di Nicola Acocella
editore: Carocci
pagine: 184
Il libro parte dall'idea che sia necessario ripensare non soltanto i fondamenti della globalizzazione e delle istituzioni sia
Politica economica e strategie aziendali
di Nicola Acocella
editore: Carocci
pagine: 736
Nell'era della globalizzazione le scelte di politica economica assumono un ruolo sempre più essenziale nelle strategie azienda
L'unione economica e monetaria europea. Fondamenti, politiche, opzioni attuali
di Nicola Acocella
editore: Carocci
pagine: 294
La tesi sostenuta nel libro è che il disegno istituzionale di ogni coordinamento internazionale debba essere concepito con att
Politica economica e strategie aziendali
di Nicola Acocella
editore: Carocci
pagine: 777
Nell'era della globalizzazione le scelte di politica economica assumono un ruolo sempre più essenziale nelle strategie azienda
Stranieri in Italia. Fonti e indicatori
di Acocella Ivana
editore: Rubbettino
pagine: 207
In Italia esistono molte fonti di dati istituzionali come, ad esempio, le Anagrafi comunali dei residenti, gli Archivi dell'In
Storia della CISL
di Giuseppe Acocella
editore: Edizioni lavoro
pagine: 170
Il libro ripercorre la storia della Cisl, sino al XVII Congresso e alla firma del Testo Unico sulla Rappresentanza del gennaio 2014, inquadrandola nel panorama più ampio delle vicende economiche e sociali. Sono messi in evidenza i valori e le idee che hanno ispirato l'azione del "sindacato nuovo", dalla nascita della democrazia nel nostro Paese alla fase attuale di declino dei sistemi nazionali e di dominio del mercato globale. Osserva Raffaele Bonanni, nella sua Presentazione, che nella visione della Cisl "sviluppo e occupazione sono un binomio virtuoso e indissolubile, come lo sono produttività e salario, flessibilità negoziata e difesa strenua delle garanzie del lavoro. Un nuovo equilibrio tra capitale e lavoro, tra competitività, emancipazione e benessere, è possibile; senza di esso ogni traguardo rischia di essere provvisorio e lacerante. Da qui l'insistenza su un nuovo umanesimo del lavoro". Per la Cisl la democrazia economica rimane un traguardo strategico. La partecipazione dei lavoratori ai destini dell'impresa "è la via maestra per riformare il capitalismo e impedire che esso degeneri da produttore a predone, dissipando risorse umane e materiali, impoverendo la collettività". Prefazione di Raffaele Bonanni.
Politica economica e strategie aziendali
di Acocella Nicola
editore: Carocci
pagine: 718
Nell'era della globalizzazione le scelte di politica economica assumono un ruolo sempre più essenziale nelle strategie azienda
Etica, diritto, democrazia
La grande trasformazione
di Acocella Giuseppe
editore: Il mulino
pagine: 141
In questo inizio di terzo millennio una grande trasformazione ha investito la vita delle collettività organizzate - che la mod