Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di N. Benazzi

La vita responsabile

di Dietrich Bonhoeffer

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 80

Le pagine che compongono questo vero e proprio "pamphlet- sulla libertà e la responsabilità in tempi difficili furono offerte
10,00

Arte e spiritualità. Parlare allo spirito e creare arte. Un'antologia su percorsi di fede e creazione artistica

editore: Edb

pagine: 584

Il volume si presenta come una raccolta, ragionata e insieme assai ampia, di testi (all'incirca 140) di scrittori e pensatori che hanno affrontato nelle loro opere temi di arte e spiritualità cristiane. Il libro si compone di quattro sezioni, ogni volta aperte da una breve introduzione, cui fa seguito una scelta antologica di brani. I testi offerti vanno dal medioevo all'età contemporanea. Il loro numero varia sensibilmente a seconda del tema preso in esame: una novantina nella parte I, dedicata a Lo spirito e la bellezza; una quindicina nella parte II, consacrata a Dio, Cristo, il crocifisso, la croce; poco meno di trenta nella parte III, su Immagini della devozione; una decina nella parte IV, che analizza La letteratura di fronte all'arte sacra. Tra gli autori considerati compaiono santi e artisti, grandi figure della tradizione cristiana insieme con personaggi certo meno noti al vasto pubblico. Per le sue caratteristiche, l'opera propone una panoramica sul secolare dinamismo che intercorre fra arte e spiritualità.
52,00

Il libro della misericordia. Le preghiere più belle della Bibbia e dei grandi autori della tradizione cristiana

editore: Terra Santa

pagine: 128

Una raccolta delle preghiere che hanno attraversato gran parte della storia della fede: da quelle bibliche a quelle dei grandi mistici della Divina Misericordia, a quelle delle donne e degli uomini che hanno arricchito con la loro ricerca l'avventura spirituale della Chiesa. Uno strumento utile per vivere il Giubileo della Misericordia. Gli autori: Giovanni Evangelista, Paolo di Tarso, Agostino d'Ippona, Ambrogio di Milano, Gregorio di Nissa, Tommaso d'Aquino, Francesco d'Assisi, Chiara d'Assisi, Antonio di Padova, Bonaventura da Bagnoregio, Simeone Nuovo Teologo, Elena Guerra, Luigi Orione, Søren Kierkegaard, Charles de Foucauld, Giovanni Maria Vianney, Vincenzo de' Paoli, Giovanni Bosco, Caterina da Siena, Primo Mazzolari, Ignazio di Loyola, Teresa di Gesù Bambino, Leone XIII, Pio XI, Paolo VI, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI, Raoul Follereau, John Fitzgerald Kennedy, Dag Hammarskjöld, Edith Stein, David Maria Turoldo, Romano Guardini, Gertrude di Helfta, Margherita Maria Alacoque, Faustina Kowalska, Papa Francesco.
9,90

L'anno santo con papa Francesco. Guida al giubileo della misericordia

editore: Piemme

pagine: 222

Le più belle parole del Papa per l'Anno Santo; Le riflessioni dei santi più amati da Francesco; Le preghiere della Misericordi
12,90

Dio è una carezza. La mia storia dalla malavita a prete di frontiera

di René-Luc (padre)

editore: Piemme

pagine: 212

A tredici anni, René-Luc vede il patrigno spararsi al cuore pochi giorni dopo essere uscito di prigione
17,50

Pagine da Nazaret. La mia vita nascosta in Terra Santa

di Charles de Foucauld

editore: Terra Santa

pagine: 157

Fratel Charles, il "piccolo fratello universale", è oggi più che mai una figura la cui presenza obbliga a una riflessione sull
14,00

San Francesco d'Assisi. Raccontato alle donne e agli uomini di poca fede che lo hanno in simpatia

di Gilbert K. Chesterton

editore: Terra Santa

pagine: 159

Chesterton scrive questo testo nel 1923, quando non è passato nemmeno un anno dal suo passaggio al cattolicesimo. Ma, come dice egli stesso, la figura di Francesco gli era familiare fin dall'infanzia. Non è una biografia di stile classico, la sua; quest'opera è piuttosto un'introduzione biografica a Francesco e al suo mondo, una sorta di "invito alla lettura per gli scettici, a partire da ciò che essi possono comprendere". È una sorta di "lezione su san Francesco": ricca, arguta, argomentata. Il lettore, dunque, non vi troverà tutto ciò che si deve sapere sul Santo, ma rintraccerà molte cose che potranno permettergli di riscoprirlo in una luce nuova. Francesco, per Chesterton, è stato quasi la sintesi di una trasformazione, l'uomo che ha cambiato con la propria vita il concetto stesso di spiritualità cristiana nel Medioevo. Francesco d'Assisi, Chesterton lo comprende e lo rivela con assoluta grazia e intelligenza, incarna una provocazione assolutamente attuale, per nulla superata; e restituisce anche a noi qualcosa della genuinità e spontaneità di un mondo di cui abbiamo profondamente bisogno: quello di una fede semplice, libera da troppi orpelli, restituita alla sua essenzialità.
15,00

Il libro di Maria. Le preghiere e i testi più belli

editore: Terra Santa

pagine: 168

Una raccolta di pensieri, poesie e preghiere dedicate a Maria, tratti dai libri del Nuovo Testamento e dai più grandi autori d
14,00

Arte e teologia. Dire e fare la bellezza nella Chiesa. Un'antologia su estetica, architettura, arti figurative, musica e arredo sacro

editore: Edb

pagine: 848

Nell'ambito della riflessione teologica sulla complessità del fenomeno artistico legato alla storia del cristianesimo, l'attenzione è stata spesso concentrata allo sviluppo dell'arte nei primi secoli e in area orientale (si pensi ad esempio alla 'teologia dell'icona'). In realtà, la produzione artistica nell'Occidente cristiano è un patrimonio straordinario, che non ha certo mancato di stimolare il pensiero teologico sul tema della bellezza. Nello sforzo di testimoniare tanta ricchezza, il volume propone una raccolta di testi che attraversa tutto il secondo millennio della riflessione della teologia occidentale sull'arte. L'antologia si offre anche a quanti sono chiamati a creare arte sacra nell'oggi, affinché possano avere prontamente a disposizione un alveo cui riferirsi e da cui prendere le mosse per innovare a partire dalla tradizione. Il volume è strutturato in cinque parti, che abbracciano i grandi ambiti della riflessione cristiana sull'arte. Ogni sezione è costituita da una breve introduzione e da una serie di testi ordinati cronologicamente.
65,00

100 preghiere che guariscono e consolano

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 224

Preghiere tradizionali, liturgiche e bibliche: un'antologia non solo devozionale, ma corredata da parti introduttive che aiutano il fedele a pregare per la salute senza cadere nella superstizione. Tra le altre: l'Atto di speranza, la Preghiera a Santa Rita, a Santa Lucia, a San Giuseppe, la preghiera per gli ammalati, le suppliche a Maria e i salmi di guarigione.
9,00

Come un testamento spirituale. Le lettere a padre Perrin

di Simone Weil

editore: Il pellegrino

pagine: 112

«La profondità del pensiero di Simone Weil si espone, completamente denudata, in queste pagine che sono una sorta di confessio
12,00

100 preghiere a Maria

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 214

Dalla tradizione mariana cento preghiere antiche, moderne, classiche e innovatrici: dall'Ave Maria al grande inno Akhatistos d
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.