Libri di Simone Weil
Filosofia della resistenza. Antigone, Elettra e Filottete
di Simone Weil
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 122
«Sono passati circa duemilacinquecento anni da quando in Grecia si scrivevano bellissimi poemi
Manifesto per la soppressione dei partiti politici
di Simone Weil
editore: Castelvecchi
Sopprimere i partiti politici
Dichiarazione degli obblighi verso l'essere umano
di Simone Weil
editore: Castelvecchi
Arrivata a Londra dagli Stati Uniti, il 26 novembre 1942, con la ferma intenzione di partecipare alla lotta sul territorio fra
L'arte della matematica
editore: Adelphi
pagine: 185
"Visto che di tempo ne hai anche troppo," scrive all'inizio di febbraio 1940 Simone Weil all'amatissimo fratello maggiore, det
La rivelazione indiana
di Simone Weil
editore: Le Lettere
pagine: 212
Persuasa che la rivelazione divina non sia esclusiva di un popolo e di un tempo, Simone dedicò gli ultimi anni della sua breve
Pagine scelte
di Simone Weil
editore: Marietti
pagine: 280
«Forse non immagini nemmeno - scriveva Simone Weil all'amica Albertine Thévenon - cosa voglia dire concepire tutta la propria
Lettera a un religioso
di Simone Weil
editore: Castelvecchi
pagine: 90
Scritta nel 1942, la «Lettera a un religioso» esprime l'inquietudine spirituale e morale di un'anima davanti al mistero di Dio
Una costituente per l'Europa. Scritti londinesi
di Simone Weil
editore: Castelvecchi
Gli ultimi scritti di Simone Weil, composti a Londra tra il 1942 e il 1943 e qui presentati integralmente, rappresentano lo sv
In nome dell'amore. Investigazioni spirituali su Gesù di Nazaret
di Simone Weil
editore: Terra Santa
pagine: 123
Una filosofa di fronte a Cristo
Sulla soppressione dei partiti politici seguito da Studio per una dichiarazione degli obblighi verso l'essere umano (1943)
di Simone Weil
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 57
I due scritti qui raccolti sono tra i più rilevanti da Simone Weil, pensati per contribuire alla ridefinizione dei principi su
Viaggio in Italia
di Simone Weil
editore: Castelvecchi
pagine: 128
Nel 1937 Simone Weil decide di visitare l'Italia, perché, come scrive ai suoi genitori, «quando si è veramente sognato di fare
La prima radice
di Simone Weil
editore: Edizioni di Comunità
pagine: 317
Il nostro tempo ha negato la tensione di ogni uomo verso qualcosa di più grande, e forse di irraggiungibile, sostituendola con