Libri di Nando Dalla Chiesa
La legalità è un sentimento. Manuale controcorrente di eduzione civica
di Nando Dalla Chiesa
editore: Bompiani
pagine: 252
C'è un pregiudizio radicato nella cultura civile delle democrazie, ed è che l'educazione alla legalità consista nell'indicare
Rosso mafia. La 'ndrangheta a Reggio Emilia
editore: Bompiani
pagine: 256
Era la cosa più difficile da pensare, la mafia a Reggio Emilia
Per fortuna faccio il prof
di Nando Dalla Chiesa
editore: Bompiani
pagine: 240
Questo non è un libro di denuncia dei mali dell'università
Passaggio a Nord. La colonizzazione mafiosa
di Nando Dalla Chiesa
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
pagine: 272
"La mafia fa parte integrante della storia d'Italia. Vi ha messo lunghe e larghe radici. Ma la storia lontana e recente d'Italia viene scritta ignorando la sua esistenza. Come se la mafia non l'avesse attraversata dalla nascita del Regno unitario fino a oggi. La Grande Rimozione di cui si parlerà in questo libro incomincia qui. Dai libri di storia... Questa rimozione vale esponenzialmente per il Nord, dove le organizzazioni mafiose stanno attivamente partecipando alla costruzione della storia presente, dopo averne gettato la loro parte di fondamenta nei decenni passati. Mafia, camorra e soprattutto 'ndrangheta muovono e condizionano oggi la storia civile e culturale, economica e amministrativa, politica e urbanistica, delle regioni settentrionali. Al Nord stanno anzi provando a verificare la loro capacità di produrre storia in tutto il Paese dopo averla già prodotta per tutto il Paese. Già nei partiti politici figurano e crescono a ogni livello esponenti in rapporti elettorali con i clan. Già amministrazioni comunali (sempre meno di quanto accadrebbe, a parità di condizioni, al Sud) vengono sciolte per mafia. Già settori economici rilevanti sono presidiati dalle imprese mafiose e dai clan retrostanti".
La scelta Libera. Giovani nel movimento antimafia
di Nando Dalla Chiesa
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
pagine: 288
Libera, aggregazione di "associazioni, nomi e numeri contro le mafie", raccoglie e mobilita, da vent'anni, decine di migliaia di giovani: "la meglio gioventù", come la definisce, all'esito di un'accurata analisi, Nando dalla Chiesa.
Manifesto dell'antimafia
di Nando Dalla Chiesa
editore: Einaudi
pagine: 116
La mafia non è misteriosa né invincibile. Negli ultimi trent'anni molto è stato fatto per conoscerla e combatterla meglio, ma ancora esiste una barriera di luoghi comuni dietro cui essa si protegge. Riguardano non solo la sua struttura e le sua attività, ma anche la cultura dei suoi affiliati e il grado di infiltrazione negli organismi economici e sociali del paese. Comprendere che la vera forza della mafia sta fuori di essa, nelle alleanze e nei servigi che le giungono da una "zona grigia" più o meno consapevole o nelle mille forme di pigrizia culturale, vuol dire anche ripensare radicalmente i modi per contrastarla. E riconoscere che il problema non è solo di forze dell'ordine, magistrati o di organi istituzionali; vuol dire sottrarsi alle suggestioni eroiche che circondano talvolta i protagonisti dell'antimafia, e promuovere movimenti di cittadini "semplici", portatori di superiori livelli di libertà e di etica pubblica. Una prospettiva inedita e chiarificatrice sul tema della mafia.
Contro la mafia
I testi classici
di Dalla Chiesa Nando
editore: Einaudi
pagine: 311
Non è mai buon segno, la rimozione
Profili sociali della comunicazione di impresa. La classe creativa tra cultura e organizzazione
di Nando Dalla Chiesa
editore: Franco Angeli
pagine: 176
Una comunicazione di impresa senza impresa e senza comunicazione
L'impresa mafiosa. Tra capitalismo violento e controllo sociale
di Nando Dalla Chiesa
editore: Novecento media
pagine: 166
Pochi argomenti come la mafia sollecitano la fantasia popolare
Album di famiglia
di Nando Dalla Chiesa
editore: Einaudi
pagine: 202
Trentacinque brevi colloqui immaginati con gli affetti di quattro generazioni. Un album-romanzo sfogliato partendo da un oggetto, un luogo, una frase, un episodio, una foto, un ricordo. Per render conto di come una famiglia ha affrontato la sua pubblica storia, così che anche questa possa essere riletta con qualche sfumatura in più. E per raccontare come, grazie e dentro a questa fitta rete di affetti, alcuni valori di fondo si sono trasmessi attraverso gli sconvolgimenti sociali e politici di un secolo intero. Dalle generazioni dell'ultimo Ottocento fino a quelle del Duemila. Da chi conobbe entrambe le guerre a chi venne educato sotto il fascismo e scelse la Resistenza. Da chi divenne adulto con il Sessantotto a chi fece la prima comunione il giorno dopo l'assassinio di Falcone. Perché, pur nei grandi cambiamenti e al di là dei conflitti tra padri e figli, alla fine la famiglia trasmette i suoi valori e fa scegliere come camminare con gli altri. E insegna a stare in quella che con troppa deferenza chiamiamo la storia.
Poliziotta per amore
di Nando Dalla Chiesa
editore: Melampo
pagine: 94
Una liceale di Sinistra sceglie di entrare in polizia. All'origine della decisione l'incontro-rivelazione con due figure femminili: Emanuela Loi, agente di scorta del giudice Borsellino, la prima donna in divisa uccisa dalla mafia, conosciuta attraverso le cronache del luglio del '92; e Saveria Antiochia, madre di un altro giovane agente di scorta ucciso dai clan, conosciuta a una assemblea nella sua scuola. Dai due incontri inizia la storia nuova e imprevedibile di una giovane donna che scopre la legge e lo Stato e decide di andare a combattere Cosa Nostra nella trincea più avanzata. A Palermo, a Trapani e poi ancora a Palermo, passando per la crisi di coscienza aperta dai fatti del G8 genovese. In un racconto che è invenzione ma anche, in parte, autobiografia del movimento antimafia, Nando dalla Chiesa racconta senza retorica la vicenda individuale e collettiva di tanti esponenti delle forze dell'ordine in Sicilia. Narrazione di una lotta per la legalità che appare spesso titanica e che continua invece grazie a uomini e donne che hanno fatto la scelta di indossare una divisa.