Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nando Pagnoncelli

Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica

editore: Castelvecchi

pagine: 80

Troppo spesso le cronache quotidiane raccontano dell'oltraggio compiuto ai danni dell'ecosistema del nostro Paese
11,50

La penisola che non c'è. La realtà su misura degli italiani

di Nando Pagnoncelli

editore: Mondadori

pagine: 128

Temuta, corteggiata, studiata, prezzolata, sostenuta, combattuta, adulata, l'«opinione pubblica» è diventata una delle protago
17,00

Un pomeriggio all'oratorio. La prima indagine nazionale sui centri giovanili

di Nando Pagnoncelli

editore: Edb

pagine: 48

Gli oltre 8 mila oratori italiani - che in alcune regioni prendono il nome di patronati, circoli, centri parrocchiali o centri
6,50

Conversando con Luca Comodo e Nando Pagnoncelli. L'Italia dei sondaggi: tra realtà e percezione

editore: Futura

pagine: 107

Perché vince Salvini? Perché Salvini propone identità e comunità
13,00

Le mutazioni del signor Rossi. Gli italiani tra mito e realtà

di Nando Pagnoncelli

editore: Edb

pagine: 216

"Mi occupo di sondaggi dalla metà degli anni Ottanta. E se dovessi riassumere il senso del mio lavoro direi che cerco di "sentire il polso" del Signor Rossi, lo straordinario personaggio uscito nel 1960 dalla matita del fumettista Bruno Bozzetto. Pochi capelli, un accenno di baffi sotto un naso vistoso, giacca rossa, farfallino nero, paglietta, il Signor Rossi è stato il protagonista di cortometraggi, di film e di una serie televisiva in cui incarnava l'italiano medio dell'epoca. Il Paese viveva un boom economico senza precedenti, si facevano esperienze inedite per molti - l'acquisto di una macchina, le vacanze al mare, lo sci in montagna - ma si avvertivano anche i primi inconvenienti del progresso: la solitudine, il troppo lavoro, l'inquinamento. Anche se molte persone attribuiscono ai sondaggisti la sfera di cristallo e la capacità di anticipare il futuro - non diversamente da ciò che spesso accade ai meteorologi - fare rilevamenti statistici significa, in fondo, capire che cosa pensa il Signor Rossi e come nel corso del tempo ha cambiato - non sempre in meglio, non sempre in peggio - le sue abitudini e i suoi comportamenti". Prefazione di Giovanni Floris.
16,00

Dare i numeri. Le percezioni sbagliate sulla realtà sociale

editore: Edb

pagine: 104

La discussione pubblica italiana rischia di partire da una somma di percezioni clamorosamente sbagliate
10,00

Le opinioni degli italiani

Non sono un'opinione

di Pagnoncelli Nando

editore: La scuola

pagine: 144

L'analisi dell'opinione pubblica assume un ruolo sempre più significativo nelle società moderne perché ne determina le scelte
9,30
14,00

Opinioni in percentuale

I sondaggi tra politica e informazione

di Pagnoncelli Nando

editore: Laterza

pagine: 160

In Italia i sondaggi si sono affermati nell'ultimo decennio
12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.