Libri di Napoletano
Mario Draghi. Il ritorno del Cavaliere bianco
di Roberto Napoletano
editore: La nave di teseo
pagine: 432
Chi è Mario Draghi? Perché il Cavaliere bianco, che ha salvato l'euro e l'Italia dal suo Cigno nero del 2011, viene chiamato e
Manuale di diritto penale ambientale
di Enrico Napoletano
editore: Zanichelli
pagine: 288
Il volume si pone l'obiettivo di fare il punto sullo «stato di salute» del nuovo diritto penale ambientale a cinque anni dalla
La grande balla. Non è vero che il Sud vive sulle spalle del Nord, è l'esatto contrario
di Roberto Napoletano
editore: La nave di teseo
pagine: 318
Quanti cittadini sanno che sessantun miliardi dovuti al Sud vengono ogni anno regalati al Nord? Si tratta del più grande furto
Apriamo gli occhi. Perché i nostri risparmi sono in pericolo
di Roberto Napoletano
editore: La nave di teseo
pagine: 152
Un pamphlet che denuncia i rischi che corrono i nostri risparmi
Il cigno nero e il cavaliere bianco. Diario italiano della grande crisi
di Roberto Napoletano
editore: La nave di teseo
pagine: 525
Roberto Napoletano racconta gli anni della grande crisi che ha colpito al cuore l'Italia e l'Europa, vissuti da direttore del
Viaggio in Italia. Con altre tappe tra gli italiani che resistono e la speranza di una specialissima primavera milanese
di Roberto Napoletano
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 376
"Mentre percorrevo l'Italia, e scrivevo dopo ogni tappa quello che avevo appena visto, la situazione mi cambiava in parte alle spalle. Si risolvevano questioni lasciate in sospeso, e questioni diverse spuntavano al loro posto." Così scriveva Guido Piovene nel 1957, in un grande reportage sull'Italia del dopoguerra. Oltre cinquant'anni dopo, Roberto Napoletano ha deciso di compiere un nuovo viaggio attraverso la Penisola, e in questa edizione aggiornata che raccoglie nuove storie e testimonianze da tutta Italia ci restituisce le molteplici realtà di un Paese che soffre ma non si arrende. La milanesità ferita da scandali vecchi e nuovi, certo, ma anche i segni civili e la speranza di una specialissima "primavera milanese", fatta di cultura, design e creatività, la dignitosa tristezza di Torino che vuole ripartire, anzi è già ripartita, il sogno svanito di una Roma diversa, "l'isolamento geografico" della Calabria. Ma anche i ragazzi di Merate e di Saluzzo pronti a "sporcarsi le mani" con l'impegno civile, l'orgoglio di un'imprenditoria manifatturiera che continua a conquistare mercati nel mondo, i ragazzi di Ragusa che "salgono" a Milano per studiare e costruire un pezzo di futuro. Un viaggio tra le nuove macerie e le speranze di ricostruzione, che non si concede ottimismi di maniera, perché solo il coraggio della verità ci può far cambiare e ripartire.
Promemoria italiano. Quello che abbiamo dimenticato, quello che dobbiamo sapere, quello che dovremmo fare
di Roberto Napoletano
editore: Rizzoli
pagine: 158
"Telefonami tra vent'anni" diceva una bellissima canzone di Lucio Dalla
Le parole di Assunta
di Luciano Napoletano
editore: Gruppo Albatros Il Filo
pagine: 61
Tre voci femminili che s'intrecciano e si sovrappongono, ognuna con il proprio linguaggio e la propria sensibilità, ognuna diversa eppure simile, come a cantare un'identica disillusione. Tre diverse forme di amore e tre diversi legami che dovranno sciogliersi: da una parte Assunta, la domestica napoletana di Margareth, una donna irrequieta e dal destino segnato, dall'altra Margareth stessa, alla continua ricerca di passioni sessuali estreme, e infine sua figlia, Renata. Una storia semplice, pervasa da un dolore sotteso e da un forte senso di smarrimento.
Guida ai giardini storici
editore: Mondadori Electa
pagine: 248
Una guida a giardini e parchi visitabili selezionati tra i migliori della penisola