Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nebiolo Gino

Avete contato bene le dita? Confessioni semiserie di un nonno alle prime armi

di Nebiolo Gino

editore: Rizzoli

pagine: 286

Fra le grandi svolte di una vita, diventare nonni è forse quella che porta con sé l'emozione più forte: una miscela dolcissima
17,00

Soldati e spie

di Nebiolo Gino

editore: Cairo Publishing

pagine: 219

1940: de Gaulle in esilio a Londra è diventato comandante in capo della Francia che combatte l'occupazione tedesca, ma i rappo
14,00

Il giro del mondo in 50 anni. Guerre e incontri di un inviato speciale

di Gino Nebiolo

editore: Cairo Publishing

pagine: 350

Giornalista de La Stampa e de La Gazzetta del Popolo, poi responsabile dei servizi speciali in Rai, nella sua lunga carriera Gino Nebiolo ha raccontato ai suoi lettori e telespettatori mezzo secolo cruciale della storia del mondo, e da grande inviato torna a raccontare in questo viaggio nella memoria. Ed ecco allora che, in questo libro, agli esordi nel 1945 dopo l'esperienza partigiana si susseguono, tra gli altri, l'incidente di Superga del Grande Torino, l'incontro con le falsarie dei diari di Mussolini e la morte del campionissimo Coppi. Poi con il passaggio alla Gazzetta del Popolo arrivano i grandi reportage internazionali: sulle vette dell'Himalaya al cospetto di un giovane Dalai Lama appena esiliato, nel cuore di tenebra del Congo fratricida, nell'infuriare della battaglia di Algeri, in Vietnam, nella Cina dell'esperimento maoista. Continua a occuparsi di cronaca e cultura internazionale anche quando viene chiamato da Bernabei in Rai, nel 1966: ed ecco il ritratto del Negus d'Etiopia e le interviste con Dubcek e Ceausescu vent'anni prima della fine del comunismo. E ancora, nei primi anni Settanta, gli incontri con Perón e le sue due mogli, la viva e la morta, e con i due protagonisti della Rivoluzione dei Garofani, Soares e de Carvalho. Gli anni Ottanta sono quelli della P2, della guerra in Libano, della crisi mediorientale e di Arafat. Accanto ai grandi della storia non mancano i grandi della cultura: Vittorini, Pavese, Fenoglio, Fallaci, Fellini, Tognazzi...
16,00

Ucciderò Cristoforo Colombo

di Nebiolo Gino

editore: Cairo Publishing

pagine: 397

Chi fu realmente Cristoforo Colombo, l'"Ammiraglio del Mare Oceano", scopritore ufficiale del continente americano, prima cele
18,00

L'uomo che sfidò Mussolini dal cielo. Vita e morte di Giovanni Bassanesi

di Nebiolo Gino

editore: Rubbettino

pagine: XI-301

Il libro racconta la storia di Giovanni Bassanesi, un giovane eroe antifascista che a 22 anni decide di lasciare Aosta per la
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.