Libri di Niccoli Ottavia
Muta eloquenza. Gesti nel Rinascimento e dintorni
di Ottavia Niccoli
editore: Viella
pagine: 234
I nostri gesti, i gesti di oggi e quelli di cinque secoli fa, sono un dato fisiologico e costante nel tempo e nello spazio opp
La vita religiosa nell'Italia moderna. Secoli XV-XVIII
di Ottavia Niccoli
editore: Carocci
pagine: 288
Questo libro intende offrire un quadro chiaro e il meno possibile allusivo degli aspetti e delle vicende principali della vita religiosa italiana in età moderna (dal 1450 al 1800 circa). Le modalità della vita religiosa sono state descritte non in forma astratta, ma ponendole in rapporto al variare delle dottrine e alla storia delle istituzioni; è chiaro infatti che i rapporti con il soprannaturale nell'Italia moderna sono stati in larghissima parte mediati dalle strutture ecclesiastiche, e gli aspetti di questa mediazione andavano posti in primo piano. Ma al centro del libro si pongono gli uomini più che le istituzioni e le dottrine; o almeno, queste ultime sono state valutate in quanto influivano concretamente sulla vita dei fedeli, sulle loro abitudini e sui loro obblighi quotidiani, sui cambiamenti della loro esperienza, sulle prestazioni che essi richiedevano agli ecclesiastici e che questi ritenevano doveroso offrire loro. Perciò si è cercato in primo luogo di descrivere pratiche, comportamenti, rituali e immagini, nella convinzione che proprio il loro linguaggio sia il più idoneo a cogliere i rapporti della vita religiosa con le strutture di una società e le loro variabili.
Vedere con gli occhi del cuore
Alle origini del potere delle immagini
di Niccoli Ottavia
editore: Laterza
Il potere delle immagini, oggi così ovvio da essere un luogo comune, ha storia antica
La vita religiosa nell'Italia moderna. Secoli XV-XVIII
di Niccoli Ottavia
editore: Carocci
pagine: 256
II libro offre un quadro, chiaro e il meno possibile allusivo, degli aspetti e delle vicende principali della vita religiosa i
Perdonare
Idee, pratiche, rituali in Italia tra Cinque e Seicento
di Niccoli Ottavia
editore: Laterza
Tra Cinque e Seicento il perdono non è solo - o non è tanto - un fatto interiore ma un atto preciso della procedura giudiziari
Profeti e popolo nell'Italia del Rinascimento
di Niccoli Ottavia
editore: Laterza
pagine: 263
Nell'Italia del '500, l'incubo dell'Apocalisse invade angosciosamente l'immaginazione e l'emotività degli strati popolari
Il seme della violenza
Putti, fanciulli e mammoli nell'Italia tra Cinque e Seicento
di Niccoli Ottavia
editore: Laterza
Dai mammoli, ai putti, ai pueri, agli adolescenti, una ricostruzione storica della vita dei bambini nell'Italia del pieno Rina
Rinascimento anticlericale
di Niccoli Ottavia
editore: Laterza
Docente universitaria e studiosa di storia della società e della vita religiosa della prima età moderna, Ottavia Niccoli anali
Storie di ogni giorno in una città del Seicento
di Ottavia Niccoli
editore: Laterza
pagine: 247
Il libro è formato dall'intreccio di storie raccontate, di immagini, di spiegazioni delle une e delle altre, allo scopo di dare un'idea più precisa degli anni fra il 1590 e il 1630. La città al centro di questi racconti è Bologna. Le storie sono quasi tutte tratte dagli atti dei processi del tribunale criminale del Torrone (così detto dalla grande torre in cui aveva sede), che operò in città dal 1535 circa al 1796.
Storie di ogni giorno in una città del Seicento
di Ottavia Niccoli
editore: Laterza
pagine: 248
Il libro è formato dall'intreccio di storie raccontate, di immagini, di spiegazioni delle une e delle altre, allo scopo di dare un'idea più precisa degli anni fra il 1590 e il 1630. La città al centro di questi racconti è Bologna. Le storie sono quasi tutte tratte dagli atti dei processi del tribunale criminale del Torrone (così detto dalla grande torre in cui aveva sede), che operò in città dal 1535 circa al 1796.
La vita religiosa nell'Italia moderna
Secoli XV-XVIII
di Niccoli Ottavia
editore: Carocci
pagine: 248
La vita religiosa nell'Italia moderna. Secoli XV-XVIII
di Ottavia Niccoli
editore: Carocci
pagine: 248
Questo libro intende offrire un quadro, chiaro e il meno possibile allusivo, degli aspetti e delle vicende principali della vita religiosa italiana in età moderna (dal 1450 al 1800 circa). Le modalità della vita religiosa sono state descritte non in forma astratta, ma ponendole in rapporto al variare delle dottrine e alla storia delle istituzioni; è chiaro infatti che i rapporti con il soprannaturale nell'Italia moderna sono stati in larga parte mediati dalle strutture ecclesiastiche, e gli aspetti di questa mediazione andavano posti in primo piano. Ma al centro del libro si pongono gli uomini più che le istituzioni e le dottrine. Sono descritti inoltre pratiche, comportamenti, rituali e immagini.