Libri di Nicola Ghezzani
La lingua perduta dell'amore. Donne altamente sensibili e disturbi dell'affettività
di Nicola Ghezzani
editore: Franco Angeli
pagine: 166
Secondo l'attuale ricerca antropologica, le donne sono state fondamentali perché la specie umana potesse evolvere
La mente distopica. Derealizzazione, depersonalizzazione e angoscia esistenziale
di Nicola Ghezzani
editore: Franco Angeli
pagine: 146
Da un giorno all'altro, la percezione si altera e la realtà sembra appannata da un velo o resa remota da una distanza inaccess
Il dramma delle persone sensibili. Sensibilità, empatia e disagio psichico
di Nicola Ghezzani
editore: Franco Angeli
Chi sono le persone altamente sensibili? E le persone empatiche? Costituiscono un'esigua minoranza oppure sono una parte consi
La specie malata. Depressione, angoscia e senso della vita. Psicoterapia del terzo millennio
di Nicola Ghezzani
editore: Franco Angeli
pagine: 164
Nel mondo attuale, incentrato sui miti dell'individualismo, si diffondono sempre di più le perversioni morali, fra le quali sp
Relazioni crudeli. Narcisismo, sadismo e dipendenza affettiva
di Nicola Ghezzani
editore: Franco Angeli
pagine: 172
Egoismo, narcisismo, crudeltà e i loro caratteri complementari, ossia masochismo e dipendenza affettiva, sono parti costitutiv
La vita è un sogno. Derealizzazione, depersonalizzazione e attacchi di panico
di Nicola Ghezzani
editore: Franco Angeli
pagine: 148
Il filosofo svizzero Henri-Frédéric Amiel annotava nel suo Journal intime: "Tutto mi sembra strano; è come se fossi fuori dell
L'ombra di Narciso. Psicoterapia dell'incapacità di amare
di Nicola Ghezzani
editore: Franco Angeli
pagine: 168
La tradizione psicoanalitica, a cominciare da Sadger e Rank, ha rilevato il termine "narcisismo" dalla sessuologia di fine Ott
Ricordati di rinascere. Come superare i momenti di crisi e trasformarli in svolte della vita
di Ghezzani Nicola
editore: Franco Angeli
pagine: 160
Tutti andiamo incontro a crisi psicologiche più o meno gravi
Le eclissi dell'anima. Grandi personaggi in crisi: le loro vite, il loro insegnamento. Bergamn, Nietzsche, Jung, Heidegger, Hesse, Hemingway
di Nicola Ghezzani
editore: Franco Angeli
pagine: 170
Ciascuno di noi sperimenta nel corso della vita crisi psicologiche più o meno traumatiche: passaggi dall'infanzia all'adolescenza e dalla maturità alla vecchiaia, l'irruzione di una nevrosi, un importante conflitto, un incidente, un lutto, una malattia, talvolta persino un tentato suicidio; ma anche un successo economico o sociale, una vincita, un'intuizione straordinaria, un amore improvviso. Ebbene, se ben accolti e integrati nella psiche, questi choc esistenziali annunciano sempre un grande cambiamento e la nascita di una nuova stagione della vita. La biografia di coloro che consideriamo "i migliori tra noi" - i grandi personaggi della storia - è costellata di tal genere di eventi. La "selva oscura" di Dante, la "notte oscura" di San Giovanni della Croce si ripetono coi loro sinistri segnali e i loro annunci di speranza sia nelle vite di individui eccezionali sia nell'esperienza di ciascuno di noi. In questo libro Nicola Ghezzani racconta le storie di Judy Garland, Ingmar Bergman, Nietzsche, Jung, Heidegger, Hesse, Hemingway ed altri ancora. L'analisi biografica di questi personaggi, come quella dei pazienti in psicoterapia, dimostra che ciascuno di noi ha un suo genio personale dalla cui realizzazione dipende il senso della vita.
Perché amiamo. Relazioni di coppia e ricerca della felicità
di Nicola Ghezzani
editore: Sonzogno
pagine: 221
L'innamoramento è l'unica esperienza umana in cui abbandoniamo il nostro egoismo, il nostro narcisismo e ci dedichiamo a un'al
Quando l'amore è una schiavitù. Come uscire dalla dipendenza affettiva e raggiungere la maturità psicologica
di Nicola Ghezzani
editore: Franco Angeli
pagine: 144
L'amore può far male? Qual è la natura intima dell'amore e che rapporto intrattiene con l'impulso passionale? Esiste nel mondo
L'amore passionale. Anticamera del dolore o speranza di felicità?
di Nicola Ghezzani
editore: Franco Angeli
pagine: 160
"L'amore è un sentimento di unione intenso e coinvolgente, una dinamica affettiva che intreccia e amalgama la vita e l'anima d