Libri di Nicola Nosengo
L'estinzione dei tecnosauri. Storie di tecnologie che non ce l'hanno fatta
di Nicola Nosengo
editore: Sironi
pagine: 270
È vero che le tecnologie vincenti sono sempre le migliori? 0 che le nuove tecnologie mandano in pensione quelle vecchie? Questo libro narra la sorte dei "tecnosauri", artefatti ormai obsoleti o invenzioni che, pur avendo potenziale, non si sono mai realmente affermate. Perché le cose sono andate così? La risposta, talvolta sorprendente, ce la raccontano le storie di questi protagonisti al contrario: le macchine volanti, il rullino fotografico, il sistema di videoregistrazione Betamax, la posta pneumatica, l'auto elettrica, il disco in vinile, il fax... Le vite dei tecnosauri sono interpretate in analogia con quelle delle specie biologiche, in vera e propria competizione per guadagnarsi la sopravvivenza: le loro vicende, affascinanti e talvolta persino commoventi, riscrivono i più diffusi luoghi comuni sulla tecnologia e suggeriscono diverse letture su ciò che la nostra società poteva diventare, e invece non è.
I robot ci guardano. Aerei senza pilota, chirurghi a distanza e automi solidali
di Nicola Nosengo
editore: Zanichelli
pagine: 208
I robot di oggi sono assai diversi da quelli immaginati nei vecchi film di fantascienza e all'uomo assomigliano poco
Compagno Darwin. L'evoluzione è di destra o di sinistra?
editore: Sironi
pagine: 160
Come si spiega che nei Paesi occidentali (Italia compresa) l'evoluzionismo sia diventato terreno di scontro politico tra destr
L'estinzione dei tecnosauri. Storie di tecnologie che non ce l'hanno fatta
di Nicola Nosengo
editore: Sironi
pagine: 255
Questo libro narra la sorte dei "tecnosauri", artefatti ormai obsoleti o invenzioni che, pur avendone i numeri, non si sono mai realmente affermate. Perché? È vero che le tecnologie vincenti sono sempre le migliori? O che le nuove tecnologie mandano in pensione quelle vecchie? La risposta, talvolta sorprendente, ce la raccontano le storie di questi protagonisti al contrario: le macchine volanti, il rullino fotografico, il sistema di videoregistrazione Betamax, la posta pneumatica, l'auto elettrica, il disco in vinile, il fax... I tecnosauri sono qui rappresentati in analogia con le specie biologiche, come vere e proprie specie in competizione per guadagnarsi la sopravvivenza: le loro vicende, affascinanti e talvolta persino commoventi, smascherano i più diffusi luoghi comuni sulla tecnologia e suggeriscono diverse letture su ciò che la nostra società poteva diventare, e invece non è.