Libri di Niklas Luhmann

Illuminismo sociologico. Teoria sociale e politica

di Niklas Luhmann

editore: Jouvence

pagine: 386

"Illuminismo sociologico" è la prima importante opera teorica di Luhmann
26,00

Comunicazione ecologica. Può la società moderna affrontare le minacce ecologiche?

di Niklas Luhmann

editore: Franco Angeli

La società può reagire ai problemi ambientali soltanto in base alle condizioni assai limitate delle proprie possibilità di com
26,00

L'economia della società

di Niklas Luhmann

editore: Franco Angeli

Nella produzione del sociologo tedesco Niklas Luhmann, "L'economia della società" si colloca all'interno di una serie di testi
38,00

Che cos'è la comunicazione?

di Niklas Luhmann

editore: Mimesis

pagine: 128

16,00

Il principio di uguaglianza come forma e come norma

di Luhmann Niklas

editore: Armando editore

Il principio di uguaglianza è un principio cardine dei moderni ordinamenti democratici
8,00

Protesta. Teoria dei sistemi e movimenti sociali

di Niklas Luhmann

editore: Mimesis

pagine: 207

Tra i maggiori esponenti della sociologia tedesca del XX secolo, Niklas Luhmann ha rivoluzionato la visione della società, app
18,00

L'arte della società

di Niklas Luhmann

editore: Mimesis

pagine: 360

Ancora inedita in Italia, questa opera costituisce il quarto di una serie di testi attraverso i quali Luhmann tematizzò uno pe
28,00

Amore. Un seminario

di Niklas Luhmann

editore: Mimesis

pagine: 108

Amare è stato spesso considerato l'esperienza più personale e incomunicabile di tutte, quella passione non razionalizzabile che tocca ciascuno in un modo unico e inesprimibile e che non ha nulla da spartire con le dimensioni e le problematiche collettive e generali dell'esistenza. Per questa sua qualità particolaristica, l'amore è stato il tema preferito di scrittori e di romanzieri, così come di poeti, di artisti e filosofi, ma raramente è stato considerato da un punto di vista sociologico e scientifico. In questa breve lezione del 1969, Niklas Luhmann compie una vera e propria rivoluzione concettuale: invece che concepire l'amore come un'esperienza personale unica e ineffabile, lo raffigura come una soluzione funzionale a problemi che dipendono dallo sviluppo di una immensa gamma di strutture e forme sociali. Gli esseri umani devono fronteggiare un mondo drammaticamente sempre più complesso, cercando modi per orientarsi facilmente e per dare senso a quella condizione. Necessitano perciò di speciali mezzi - chiamati da Luhmann "media della comunicazione" - che facilitano la scelta tra una molteplicità di alternative di senso così da poter essere facilmente compresi da tutti e capaci di motivare una risposta, agevolando i processi comunicativi. L'amore è uno di questi media, come lo sono la verità, il denaro, il potere, l'arte, il diritto, la morale. Il cambiamento, la differenziazione, la complessificazione di una società sempre più pluralista e policontesturale pongono crescenti aspettative nei confronti della funzione sociale dell'amore in quanto ne rendono sempre più improbabile la realizzazione: l'amore diventa perciò un'improbabile normalità, con tutti i problemi che ne derivano soprattutto a livello della sua elaborazione culturale (sempre più problematica) che impone aspettative sempre più esigenti a personalità in crescente difficoltà.
10,00

Democrazia e partiti. Il vertice scisso

di Luhmann Niklas

editore: Mimesis

pagine: 89

La democrazia è in crisi, ma è una sua forza
6,90

Il rischio dell'assicurazione contro i pericoli

di Niklas Luhmann

editore: Armando editore

pagine: 112

L'assicurazione è una delle istituzioni più astratte e complesse della società moderna. Una sociologia dell'assicurazione, tuttavia, non esiste ancora. Gli articoli di Niklas Luhmann qui raccolti rappresentano un primo tentativo di delineare i confini di una ricerca sociologica che sappia collocare l'assicurazione fra le principali conquiste evolutive della società e colleghi alla trasformazione delle strutture sociali l'ipotesi fondamentale che l'essenza dell'assicurazione consista nel trasformare i pericoli nel rischio di essere o non essere assicurati.
9,00

Esistono ancora norme indispensabili?

di Niklas Luhmann

editore: Armando editore

pagine: 96

In questo saggio Niklas Luhmann condensa alcune delle problematiche che lo occuparono maggiormente nell'ultima fase della sua opera sociologica. Il problema del tempo che corrode ogni certezza, l'indispensabilità di norme che lo vincolino e lo "trattengano": in buona sostanza l'impossibilità che il sistema del diritto possa "salvare" la società. Di fronte all'aumentata probabilità che la società elabori processi di crescente de-normativizzazione ed esclusione sociale, Luhmann apre una fondamentale riflessione sulla funzione dei diritti umani e sulla loro "strana" forma di legittimazione.
8,00

Potere e complessità sociale

di Niklas Luhmann

editore: Il saggiatore

pagine: 237

Cos'è e come si esercita il potere? Partendo dal rifiuto delle concezioni classiche di tipo liberaldemocratico e marxista, sec
12,00