Libri di Nino Borsellino

Paradisi perduti. Paesaggi rinascimentali dell'utopia

di Borsellino Nino

editore: Liguori

pagine: 75

Dalla Fabula di Poliziano all'Aminta di Tasso il teatro del Rinascimento ha proiettato fuori dalle corti e dalle città l'utopi
16,49

Ritratto di Dante

di Borsellino Nino

editore: Laterza

pagine: 163

Evitando le minuzie dell'erudizione e dell'esegesi allegorica specialistica, il libro mette in evidenza i dati biografici fon
9,00

Il dio di Pirandello

di Nino Borsellino

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 175

"Est Deus in Pirandello" esclamò Alberto Savinio all'indomani della postuma prima rappresentazione de "I giganti della montagna", il capolavoro a cui Pirandello lavorò per anni e che lasciò incompiuto alla sua morte, nel dicembre del 1936. La presenza di Pirandello è rimasta, fino ad oggi, tra le più rilevanti della letteratura mondiale. Questo interesse mai sopito per i suoi romanzi, per le novelle, per il teatro, è dovuto certo alla sua attualita: Pirandello è anticipatore di tempi moderni e sembra non essere sfiorato dalle insidie del tempo. Questo libro evidenzia i tratti meno noti e consueti dell'uomo e dell'artista e invita a una rilettura del grande autore siciliano.
14,00

Ritratto di Dante

di Borsellino Nino

editore: Laterza

pagine: 186

10,00

Gli anticlassicisti del Cinquecento

di Borsellino Nino

editore: Laterza

pagine: 162

9,81

Ritratto e immagini di Pirandello

di Nino Borsellino

editore: Laterza

pagine: 278

9,30

Storia di Verga

di Borsellino Nino

editore: Laterza

pagine: 152

12,39
10,00

Machiavelli

di Borsellino Nino

editore: Laterza

pagine: 194

11,36

Ludovico Ariosto

di Borsellino Nino

editore: Laterza

pagine: 164

11,36

Ritratto di Pirandello

di Borsellino Nino

editore: Laterza

pagine: 214

7,23

Ritratto e immagini di Pirandello

di Nino Borsellino

editore: Laterza

pagine: 278

16,53