Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nonno di Panopoli

Le dionisiache

di Nonno di Panopoli

editore: Adelphi

pagine: 484

Nei dodici canti finali delle Dionisiache - summa abbagliante del mito greco e nel contempo dei molti modi poetici, dall'epico
34,00

Parafrasi del Vangelo di San Giovanni. Canto sesto

di Nonno Di Panopoli

editore: Edb

pagine: 528

Poeta tardoantico del V secolo, nativo di Panopoli, Nonno ha composto il più lungo poema mitologico di tutta la letteratura gr
49,70

Le dionisiache

di Nonno di Panopoli

editore: Adelphi

pagine: 419

Nella terza e penultima parte delle Dionisiache la spedizione indiana di Dioniso procede verso il trionfo inevitabile; ma Nonno conosce l'arte del differimento e della sospensione, e saranno necessarie altre peripezie per debellare il re Deriade e conquistare la sua città. I primi due volumi del poema epico, scritto dal poeta vissuto nelle estreme propaggini del mondo pagano nel V secolo d.C. e a lungo dimenticato, sono state pubblicate da Adelphi nel 1997 e nel 1999.
32,00

Le dionisiache. Testo greco a fronte

di Nonno di Panopoli

editore: Rizzoli

pagine: 898

La seconda parte di uno dei più ambiziosi e complessi poemi epici che mai siano stati scritti: la guerra di Dioniso in India c
20,00

Le dionisiache. Testo greco a fronte

di Nonno di Panopoli

editore: Rizzoli

pagine: 758

«Le Dionisiache» sono l'ultimo e il più lungo epos della letteratura greca: quarantotto canti per raccontare la vita terrena d
20,00

Le dionisiache. Testo greco a fronte. Vol. 1: Canti I-XII.

Canti I-XII

di Nonno di Panopoli

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 881

Nonno di Panopoli inserisce la vita di Dioniso in un vasto affresco mitologico che si propone di narrare la storia dell'umanit
20,00

Le dionisiache. Testo greco a fronte

di Nonno di Panopoli

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 631

Il volume (canti Xlll-XXIV) contiene la prima parte della spedizione di Dioniso contro gli Indiani: dopo due dotti cataloghi delle forze dionisiache, divise in "mortali" e "divine", si prosegue con la storia dell'amore infelice di Inno per la ninfa cacciatrice Nicea, con scontri caratterizzati da gesta paradossali e "miracoli" di Dioniso, con momenti di accoglienza del dio da parte di vari ospiti (Brongo, Stafilo), e con altri, invece, di violenta opposizione (Licurgo), fino al superamento del fiume ldaspe dopo una grande battaglia. L'introduzione è dedicata alla fortuna delle Dionisiache (e, più in generale, di Nonno), dai "nonniani" del V e VI secolo agli scrittori del Novecento.
20,00

Parafrasi del Vangelo di san Giovanni. Canto B

di Nonno Di Panopoli

editore: Edb

pagine: 320

Monaco pacomiano nativo di Panopoli, vescovo di Edessa, nella Parafrasi Nonno traduce in versi la parte più ?filosofica' del N
34,00

Le dionisiache

di Nonno di Panopoli

editore: Adelphi

pagine: 332

In questo secondo volume delle Dionisiache vediamo Dioniso e la sua tripudiante schiera di eroi umani ed esseri semidivini partire alla conquista dell'India, nucleo centrale del poema. L'esuberante inventiva di Nonno alterna al racconto di battaglie prodigiose una caleidoscopica serie di intermezzi. L'introduzione di Dario Del Corno informa sulla problematica identità dell'autore, sulle tendenze della sua epoca, e sulla sua opera "cristiana", la Parafrasi del Vangelo di San Giovanni, e percorre in una sinossi espositiva e critica i dodici Canti compresi nel volume.
30,00

Le dionisiache

di Nonno di Panopoli

editore: Adelphi

pagine: 379

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.