Libri di Nozick Robert
Anarchia, stato e utopia
di Nozick Robert
editore: Il Saggiatore Tascabili
pagine: 382
Se lo stato non esistesse, sarebbe necessario inventarlo? John Locke, che per prima teorizzò il liberalismo, avrebbe sicuramen
La vita pensata. Meditazioni filosofiche
di Robert Nozick
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 323
Robert Nozick, uno tra i più importanti filosofi contemporanei, affronta i grandi problemi della nostra esistenza in questo libro che si pone a metà strada tra la più seria divulgazione e la più ardita sperimentazione. Che cosa ci lega ai nostri figli e ai nostri genitori; perché le emozioni più forti che proviamo sono legate alla sfera della sessualità; come possiamo accettare il fatto inevitabile della morte. Un libro che non offre risposte definitive, ma traccia un ritratto di vita. Introdotto da uno scritto di Salvatore Veca, il testo di uno dei massimi filosofi contemporanei impegnato a riflettere sulla felicità, sulla morte, sul sesso, sul bene e sul male.
Invarianze. La struttura del mondo oggettivo
di Robert Nozick
editore: Fazi
pagine: 432
Robert Nozick in questo scritto esplora coraggiose prospettive teoriche e pone in nuova luce molte delle principali questioni filosofiche tradizionali: il relativismo, la verità, la natura oggettiva della scienza e del progresso scientifico, la possibilità di una teoria fisica unificata della realtà, la natura e le funzioni della coscienza umana, l'insorgenza e gli obiettivi della morale.
Puzzle socratici
di Robert Nozick
editore: Cortina raffaello
pagine: 464
Siamo davvero liberi di agire come vogliamo? Che differenza c'è fra una minaccia e una lusinga? E come stabilire se una guerra è giusta o ingiusta? Ispirandosi alla figura di Socrate, l'autore del libro, uno dei maggiori filosofi analitici contemporanei, si interroga su grandi temi e scottanti questioni di attualità. Dal libero arbitrio alle possibiità della conoscenza, dai kibbutz ai diritti degli animali: Nozick applica metodologie classiche di indagine filosofica ai tanti paradossi sollevati dalla scienza, dalla politica e dalla vita di ogni giorno.