Libri di O. Previtali
Pasolini e Zanzotto: due poeti per il terzo millennio
di Alberto Russo Previtali
editore: Cesati
pagine: 134
Negli ultimi decenni Pasolini e Zanzotto sono venuti ad occupare un posto sempre più centrale e rilevante nella storia della p
Il sistema nazionale di valutazione in Italia. Una rilettura
di Damiano Previtali
editore: UTET Università
pagine: 190
Zanzotto/Lacan. L'impossibile e il dire
di Alberto Russo Previtali
editore: Mimesis
pagine: 194
La teoria psicoanalitica di Lacan occupa un posto di grande rilevanza nella poesia di Zanzotto
Il destinatario nascosto. Lettore e paratesto nell'opera di Andrea Zanzotto
di Alberto Russo Previtali
editore: Cesati
pagine: 144
La poesia di Andrea Zanzotto è ormai riconosciuta come una delle manifestazioni più alte della letteratura europea della secon
Ho fatto goal alla sclerosi multipla
di Giorgio Previtali
editore: Ancora
pagine: 408
"Parlare di me e raccontare della mia vita, con tutto quello che ho ricevuto nel bene e nel male, ma anche con ciò che ho cercato sempre di dare, era diventato una vera necessità. Quasi un dovere". Con queste parole Giorgio Previtali, autore e protagonista di questo libro-testimonianza, inizia il suo racconto. Che prende le mosse nel 1958 a Palazzago, un piccolo centro della Bergamasca, con la nascita di Giorgio, un "bravo ragazzo" con la passione per il calcio, che percorre senza troppi problemi le tappe di una vita "normale": gli studi, il lavoro, lo sport, il primo e unico grande amore della vita, Nicoletta, che sposerà nel 1982. Su questo quadretto si staglia però un'ombra: nel 1981 viene a far visita a Giorgio la "brutta bestiaccia" che i dottori enigmaticamente chiamano "sm": sono i primi sintomi della sclerosi multipla, che si aggrava sempre più nel corso degli anni e costringe Giorgio all'immobilità e a diventare totalmente dipendente dagli altri. Grazie alle cure incessanti e al sostegno della moglie Nicoletta e dei due figli Marco e Daniela, Giorgio riesce però a non farsi schiacciare dalla malattia e inizia uno straordinario percorso spirituale, che lo sostiene nelle sofferenze e nelle complicazioni e, poco alla volta, gli restituisce Luce e Armonia. Misteriosamente - contro tutte le previsioni dei medici - Giorgio comincia gradatamente a stare meglio, ritrovando - grazie anche alla sua grinta - la gioia di una vita "normale".
Dalle indicazioni al curricolo scolastico
editore: La scuola
pagine: 96
Una guida per progettare, insegnare, valutare secondo le nuove Indicazioni nazionali, che cambiano profondamente le tre princi
Il bilancio sociale nella scuola. La risposta a sette domande chiave
di Damiano Previtali
editore: Edizioni lavoro
pagine: 173
Le scuole sono chiamate a dare sempre meglio ragione dei risultati ottenuti. Gli standard introdotti dal sistema nazionale di valutazione, la misurazione della performance, la trasparenza, intesa come accessibilità totale ai dati, sollecitano nuove consapevolezze e nuovi metodi per rendere conto ai diretti interessati (stakeholder) del buon uso che si fa dell'autonomia scolastica (accountability). Se il successo formativo degli studenti rivela, più di ogni discorso, la qualità e l'impatto sociale del servizio, le scuole hanno bisogno di documentarlo e di evidenziarne il valore aggiunto. Il bilancio sociale è lo strumento di lavoro più efficace, in quanto riporta i dati nel contesto di riferimento e li mette in relazione con le risorse economiche e professionali. Sopratutto li legge all'interno degli obiettivi del servizio reso da ciascuna scuola. Questa guida illustra come, quando e perché utilizzare questo strumento e insegna a capire quanto la sua conoscenza e la sua pratica siano importanti per i soggetti del sistema scolastico.
Libro bianco sull'istruzione in Regione Lombardia
editore: Guerini e associati
pagine: 238
Il settore dell'istruzione e della formazione nel nostro Paese è da sempre al centro del dibattito politico e istituzionale e