Libri di Odoardo Semellini
Di neve di pioppi e di parole. Il mondo di Francesco Guccini
editore: Ancora
pagine: 267
Diciassette parole chiave, da Acque a Tempo, passando per Anarchia, Gatti, Notte e diverse altre ancora: questo libro ha l'amb
Guccini in classe
editore: Emi
pagine: 224
Nello spirito della nuova collana "Note di classe", questo libro dedicato al cantautore di Pavana - scritto dai migliori esperti dell'opera gucciniana mette in evidenza come molti testi delle sue canzoni ("Auschwitz", "La locomotiva", "Signora Bovary") possano dare nuova vita alle lezioni delle classiche materie scolastiche.
Francesco Guccini in concerto
editore: Giunti Editore
pagine: 256
Francesco Guccini è un artista amatissimo e un bel nome in libreria. Abbiamo deciso di tornare sulla sua vita e opere perchè due ricercatori e collezionisti ci hanno proposto un lavoro davvero unico. Dal profondo dei loro archivi sono saltati fuori manifesti, locandine, ritagli a raccontare la vita di un musicista che non si è mai risparmiato nei suoi 50 anni (tanti sono!) di attività. A questo si sono aggiunte le testimonianze dei musicisti che lo hanno accompagnato: dagli amici della giovinezza al "braccio destro" Flaco Biondini, da Deborah Kooperman, la "maestra d'America, a Ellade Bandini, storico batterista. Impagabili soprattutto i capitoli dedicati agli esordi e agli anni 70, gli anni di leggendarie notti alla Osteria delle Dame e di LP come "Radici" e "Via Paolo Fabbri 43".
Il Vangelo secondo Leonard Cohen. Il lungo esilio di un canadese errante
editore: Claudiana
pagine: 191
Romanziere, compositore, interprete nonché autentico poeta, per quasi cinquant'anni Leonard Cohen ha tradotto in parole, e spe
Di questa cosa che chiami vita. Il mondo di Francesco Guccini
editore: Il margine
pagine: 304
Da Dio è morto alla Locomotiva, da Auschwitz alla Canzone delle osterie di fuori porta, da L'antisociale a Signora Bovary, da Lettera a Piazza Alimonda, Francesco Guccini è da quarant'anni il poeta popolare di un'Italia che sa ancora innamorarsi e indignarsi. Sanguigno e mai banale, sempre alla ricerca della "sua" verità, fuori dal coro. Questo originale, avvincente, informatissimo libro, scritto da due amici modenesi - colti, creativi e anticonvenzionali - offre un approccio inedito all'opera e alla figura di uno dei personaggi più amati e carismatici della canzone d'autore italiana, che ha saputo interpretare la ricerca, le avventure, i furori e le passioni dei ragazzi degli anni Sessanta e Settanta, e poi dei loro figli e nipoti. Il volume ricostruisce l' itinerario umano, artistico e "politico" di Francesco Guccini attraverso le parole-chiave delle sue canzoni, dall' Anarchia a Dio, dalle Donne ai Gatti, dalla Morte al Tempo, e poi con una serie di interviste inedite a cuore aperto: allo stesso Guccini, ma anche ai personaggi a lui più vicini, tra i quali - per la prima volta - la figlia Teresa. Completano il libro una serie di accurati e meticolosi apparati bio-disco-bibliografici, vera miniera di notizie e curiosità per tutti i gucciniani (e non).